İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] al miglioramento della viabilità e al risanamento dei vecchi quartieri. La parte più antica della città, che occupa la lingua di terra assottigliantesi tra il Corno d’oro e il Mar di Marmara, è collegata per mezzo di due ponti (costruiti nel 1838 ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] , che formano la grande strada della seta, attraverso la quale fino a due secoli fa passò quasi tutto il traffico via terra tra il Vicino e l’Estremo Oriente. Ogni oasi in origine costituiva una città-Stato, spesso indipendente, ma per lunghi periodi ...
Leggi Tutto
Scultore greco; nato (fine sec. 6º a. C.) a Eleutere, è detto anche ateniese e ad Atene dovette infatti svolgere la sua attività. Fiorì nella prima metà del sec. 5º, mentre il figlio Licio, pure scultore, [...] Sull'Acropoli di Atene era il gruppo bronzeo di Atena e Marsia raffigurante il momento del mito in cui Atena ha gettato a terra le tibie e l'incauto Marsia si arresta sorpreso e cupido dinanzi all'oggetto che lo attrae. Il Marsia fu riconosciuto da H ...
Leggi Tutto
Centro della Cina orientale, nella provincia di Henan. A NO dell’insediamento moderno sorgono i resti di un’antica città, ritenuta l’ultima capitale della dinastia Shang (16° sec. a.C.-1050 a.C.) e nota [...] Shang, protetto un tempo da un fossato collegato al corso dell’Huan. Gli edifici si innalzavano su piattaforme costruite sopra strati di terra dello spessore anche di 3 m; l’alzato dei muri e i tetti erano costituiti invece da un impasto di paglia e ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] verso N esplorata per circa 70 m; largo m 4,40, consta di due cortine elevantisi da un basamento comune, con riempimento di terra e sassi; dalla cortina esterna sporge una serie di bastioni, larghi m 4,75 e aggettanti circa m 1,50, alla distanza di ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] pp. 294-299; A.C. Quintavalle, Il Battistero di Parma, Parma 1988; id., Il Battistero di Parma. Il cielo e la terra (Civiltà medievale), Milano 1989; B. Zanardi, A. Bianchi, Una scultura di Benedetto Antelami e l'intitolazione dell'antica Abbazia di ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] di abbandono, durante il quale subì alla sommità una sensibile erosione, il pozzo-cisterna fu riempito deliberatamente con terra e pietrisco in cui sono state ritrovate due monete dell'imperatore Enrico II (1002-1024).Per spiegare questi elementi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] ', dall'ideologia, contemporanea al santo, che produsse lo sterminio dei catari albigesi e i massacri crociati per liberare la Terra Santa. Per F., piuttosto che giungere a Betlemme dimenticando il vangelo, è meglio riunire a Greccio nella notte di ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] il tempo e l'alternanza del giorno e della notte, nasce la Terra e si prefigura anche lo stato sociale con la relazione fra le 'asse dell'Universo) e terrazze che simboleggiano i quattro elementi (terra, acqua, aria, fuoco) e si capirà bene che l ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] 35.000), rafforzato nella parte N-O mediante un sistema per spezzare i ghiacci. Questi pali circondavano un vallo-riparo di legno e terra largo 3 m. Nella parte S-E di questo vallo vi era un'apertura con cancelli (3 m di larghezza) a cui arrivava ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...