SOAN
C. Silvi Antonini
È noto che durante il Pleistocene, l'èra dell'uomo, si verificarono variazioni climatiche risultanti dal regolare alternarsi delle glaciazioni, donde la suddivisione dell'intera [...] . Il primo periodo, vale a dire il più antico, è stato denominato Pre-Soan o Soan da Patterson e De Terra e si incontra nel conglomerato fluvio-glaciale della II glaciazione. Gli arnesi appartenenti a questo periodo sono delle grosse schegge di ...
Leggi Tutto
KANOPOS (Κάνωπος, Κάνωβος)
C. Bertelli
Pilota della nave di Menelao, dal quale presero nome l'isola e la città di Canopo (di incerta identificazione) e un braccio del delta del Nilo.
Durante la sosta [...] del mito: la miniatura a fol. 12 v dei Theriakà di Nicandro (Parigi, Bibliothèque Nationale, Suppi. gr. 247).
K. giace a terra, un serpente gli è vicino, una donna (Elena?) cerca di venirgli in aiuto seguita da un armato (Menelao?); sullo sfondo la ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] d'Europa in cemento armato, con i suoi 130 m dal fondovalle, si staglia con forza sul ridente paesaggio di una terra economicamente depressa, quasi a significare un primo sintomo di riscatto e di elevazione sociale.
Anche tra opere diverse si può ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] i califfi al-Ma'mūn (813-817) e al-Mu' taṣim (833-842) il perduto Ma'mūr min al-arḍ (Le parti abitate della Terra). Vari suoi discepoli, tra i quali spiccano Ibn Khurdādhbih (m. nell'855) e Aḥmad al-Sarakhsī (m. nell'899), composero nel corso del sec ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] e la cui forma originaria doveva consistere in un circolo di pietre ritte, racchiudenti la salma e sostenenti un tumulo conico di terra. Gli altri esemplari, in parte studiati dal Rowe, sono datati a un lungo periodo, che va dal VI sec. a. C. all ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] federiciana, ibid., pp. 343-355.
M. Pasquale, Il castello di Trani, ibid., pp. 252-257.
A. Pepe, Insediamenti di età sveva in Terra d'Otranto, ibid., pp. 277-280.
L. Santoro, Insediamenti svevi in Campania, ibid., pp. 335-341.
P. Belli D'Elia, Gli ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] Holy Land, New Brunswick 1971, pp. 15-64, 213-221;
Z. Goldman, Le couvent des Hospitaliers à Saint Jean d'Acre, Bible et Terre Sainte 160, 1974, pp. 8-18;
J. Folda, Crusader Manuscript Illumination at Saint-Jean d'Acre, 1275-1291, Princeton 1976;
D ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] da Lorenzo suo figlio, a cura di G. Bini e P. Bigazzi, Firenze 1851, pp. 22 ss., 27, 42, 43, 49; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano. Firenze 1853, pp. 518 ss., 543 ss., 653; C. Perkins, Tuscan Sculptors, London 1864, I, pp. 227-234; II, p ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] , per l'appartamento di famiglia.
Le sperimentazioni tecniche e scientifiche, svolte nel laboratorio che occupava il piano terra dello studio, permisero al G. di raggiungere eccellenti risultati nella colorazione, nella doratura, nella patinatura e ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] sua importanza strategica B. divenne sede di vari ordini cavallereschi e nel sec. 13° Federico II vi costruì il c.d. castello di Terra sulla riva del seno di Levante con impianto quadrato e torri angolari.Dal porto di B. partì la crociata del 1228 e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...