NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] II e quella che sotto l'impero di Nerone risalendo il N. Azzurro raggiunse il lago Tana.
La fertilità della terra e l'abbondanza dei prodotti in dipendenza delle inondazioni determinarono la nascita del culto del N. come divinità fluviale; teofanie ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] a fresco i pigmenti adoperati sono prevalentemente di natura inorganica (ocra gialla e rossa, terra di Siena naturale e terra di Siena bruciata, terra verde e terre d'ombra, bianco San Giovanni, ecc.); per alcuni colori, come il nero, si usavano ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] - P. Marini - G.M. Varanini, Milano 2000, pp. 376 s.; I. Gaetani di Canossa, Note sugli affreschi delle sale a piano terra di palazzo Canossa a Verona, ibid., pp. 382-384; S. Marinelli, Cinque secoli di disegno veronese (catal.), Firenze 2000, pp. 53 ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...]
Delle mura della città, soltanto quelle dalla parte di terra sono rimaste in buone condizioni, mentre quelle lungo il e riparate, perdendo il carattere originario. Il tratto di terra, rettilineo nelle sue parti principali, è munito, in genere ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] . 3-18; C.A. Willemsen, D. Odenthal, Kalabrien. Schicksal einer Landbrücke, Köln 1966 (trad. it. Calabria. Destino di una terra di transito, Bari 1967); G.L. Esposito, San Domenico di Cosenza 1447-1863. Vita civile e religiosa nel Meridione, Memorie ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] formali come nel programma edilizio, utilizzando il piano terra a negozi, il primo e il secondo per prime esperienze di case popolari e di realizzare dieci piani fuori terra, scanditi dalle torri scala cilindriche tutte esterne al corpo di fabbrica ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’opera d’arte
Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] olandesi del Seicento, che nei loro quadri avevano dato spazio al cielo, l’inglese Constable che aveva dipinto le zolle di terra, le nubi, l’acqua come se fossero tangibili, il giapponese Hokusai, con il suo punto di vista inaspettato sulla natura ...
Leggi Tutto
Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA
P. Bocci
Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana.
Gli [...] di lastre di travertino poste per ritto. È stato anche supposto che i circoli segnassero la periferia dei tumuli di terra innalzati sopra la tomba e ora scomparsi; ma tale ipotesi non sembra confermata dalle osservazioni sul luogo.
Tra i ritrovamenti ...
Leggi Tutto
Accetto
P. Belli D'Elia
Scultore attivo in Puglia nella prima metà dell'11° secolo. Il nome e la fama dell'artista, su cui non si possiede alcun documento, sono affidati a tre sole opere: un pulpito [...] Garton, 1975), che confermano l'esistenza di uno scultore di nome A., o così soprannominato per la sua popolarità, attivo in Terra di Bari e in Capitanata nella prima metà dell'11° secolo. Controversa rimane la datazione del pulpito canosino, che si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Pisa
Andrea Franci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, ricordato per la prima volta nel 1447 a Padova.
Citato tra il febbraio e il giugno di quell'anno come [...] di Marcantonio Michiel, poi raccolti nell'Ottocento con il titolo di Notizia d'opere di disegno, dove si dice: "le figure de terra cotta tutte tonde sopra l'altar de ditta Cappella furono de man de Zuan da Pisa compagno de Donatello, e suo arlevo ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...