BRIAREO (Βριάρεως, Βριαρεύς; Briareus)
A. Rumpf
Personaggio mitologico figlio di Urano e Gaia. Omero (Il., i, 396 ss.) dice che era chiamato Aigaion (Αἰγαίων) nel linguaggio degli uomini, mentre nel [...] iscritto ΓΑΙΩΜ nella gigantomachia sulla kölix di Erginos ed Aristophanes, ma si tratta piuttosto di Gaion, "quello della Terra". Non si conoscono altre raffigurazioni certe del gigante, ed è da taluni ritenuto improbabile che la sua mostruosità ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] a Reykjavík, e S. Sveinbjörnsson (1847-1927), autore anche dell’inno nazionale O Gud vors lands («O Signore della nostra terra»). Tra i compositori del Novecento, molti dei quali si formarono od operarono all’estero, A. Thronsteinson (1870-1962), S ...
Leggi Tutto
Artista cinese (n. Quanzhou 1957). È noto per le performance con micce ed esplosivi (tra cui le varianti del Project for extraterrestrials, dal 1989).Tra le opere: Cai Guo-Qiang on the roof: transparent [...] eventi pirotecnici, che rimangono registrati in fotografie o video, e nelle installazioni nelle quali usa rocce, terra, erbe medicinali della sua terra d'origine, la storia e la cultura orientale (ma anche il passato più recente) si confrontano ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , L'uomo della croce, Ossessione, La porta del cielo, Quattro passi fra le nuvole, talché Roma città aperta, Sciuscià e La terra trema non sono prodotti di un evento subitaneo e miracoloso, ma risultato di una ricerca già in corso, alimentata dall ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] . 210 ss.; P. Lêvecque, La date de la frise du théâtre de Delphes, in Bull. Corr. Hell., LXXV, 1951, p. 247 ss.; G. Roux, La terrasse d'Attale I à Delphes, in Bull. Corr. Hell., LXXVI, 1952, p. 141 ss.; G. Roux, Le toit de la tholos de Marmaria et la ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] altre fonti di calore
La casa di ghiaccio: l'iglù
Una parte del Canada è situata oltre il Circolo polare artico dove la terra può rimanere ghiacciata per nove mesi l'anno e d'inverno ci sono lunghi periodi di buio, anche durante le ore diurne. Per ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] come un murus gallicus, consistente in un'impalcatura di travi di legno connesse per mezzo di chiodi, riempita alternativamente con terra e con pietre, nonché rivestita sulla facciavista anteriore con un muro a secco di pietre disposte a strati e, su ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] Apostoli e il Redentore per la chiesa della Trasfigurazione a Moggio Udinese.
Ma i legami del G. con la propria terra d'origine non furono soltanto di natura artistica e i documenti rimastici fanno luce sulle alterne e talvolta incerte vicende legate ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] rifugi più stabili: grotte e ricoveri scavati sottoterra, ma anche vere e proprie costruzioni in pietra, legno o mattoni di terra seccati al sole, in un primo tempo di forma rotonda e in seguito quadrangolare. Nei climi umidi delle zone tropicali le ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] qualche modo sugli eventi politici, limitandosi quasi esclusivamente all'attività religiosa.
Dopo il 326 essa intraprese un viaggio in Terra Santa dove, secondo la leggenda, scoprì la Croce di Gesù avendo fatto eseguire scavi sul luogo del Calvario ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...