L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] Mezökaszony/Kosino). Si tratta, in effetti, del tipico corredo d’epoca unna della regione dell’alto Tibisco, piuttosto che della terra dei Gepidi. Intorno al 470 i Gepidi si spostano verso sud; i loro cimiteri d’epoca merovingia si trovano a est ...
Leggi Tutto
INCHCLERAUN
R. Stalley
(Inis Clothran nei docc. medievali)
Isola oggi disabitata nel lago Lough Ree, nella contea di Longford, in Irlanda, nel Medioevo sede di un monastero fondato da s. Diarmaid nel [...] . Nell'isola restano rovine di sei chiese distinte, quattro delle quali all'interno di un rudimentale recinto di terra sulla costa orientale. I primi edifici del monastero furono quasi certamente costruiti in legno e nessuna delle strutture esistenti ...
Leggi Tutto
TEI, Cultura di
A. Alexandrescu
Cultura dell'Età del Bronzo in Romania che ha derivato il nome da una stazione sulla riva del lago Tei (alla periferia di Bucarest). Essa è diffusa nella pianura della [...] cultura, situate generalmente sulle terrazze dei fiumi, le case avevano le pareti di giunchi e canne oppure di terra. Caratteristica è la ceramica: sia quella corrente, spesso decorata con fasci di linee parallele (cosiddetto Besenstrich), che quella ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] paramento interno di analoga struttura, ma messo insieme con blocchi di minori dimensioni, e da un riempimento interno fatto di pietre e terra. Ora in altezza è conservato solo sino a 4 m, ma certo il muro variava di elevazione a seconda del punto a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] a sud degli Urali, alla confluenza dell'Ural e dell'Ilek, 100 km a ovest di Orenburg. Consiste di 25 tumuli di terra di dimensioni variabili, disposti in una fila irregolare di circa 6 km con orientamento est-ovest.
Al centro del cimitero si trovava ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] messi in seguito a contatto con una tomba santa, fra cui frammenti tessili (brandea), e inoltre olio, polvere, pezzi di terra, cera e simili. Come ulteriore categoria sono da menzionare le reliquie che ricordano il luogo, l'attività o anche il rango ...
Leggi Tutto
TONGRES (Τοῦνγροι, Tungri, Tongri, Aduaca, Atuaca, Atuatuca, Atuatuca Tungrorum)
J. Mertens
Cittadina belga, situata su una collina di indiscutibile valore strategico ed in una regione fertilissima, [...] der Nederlanden, Antwerpen 1944, p. 66 ss.; 71 ss.; 88 ss.; con bibl., pp. 41-42; P. de Schatzen-M. Vabner Loeven, Terra sigillata te Tongeren, Tongres 1965; G. de Schaetzen, Decouvertes romaines à Tongres en 1937, XII, 1943, p. 37 ss.; R. De Maeyer ...
Leggi Tutto
BRIGANTIA
L. Rocchetti
Dea eponima del popolo celtico dei Brigantes, nell'Inghilterra settentrionale, dea isolana dell'arte e della sapienza. In alcune iscrizioni appare identificata con la Vittoria [...] e ornato di foglie, con asta nella destra e un globo nella sinistra, vestita di tunica talare e paludamentum, con a terra lo scudo appoggiato al fianco sinistro. Una pietra con una sua figura è stata trovata nello Yorkshire.
Bibl.: Pietra dello ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] nascita della città in Italia sarebbe stata contemporanea e intrecciata, in più modi, con l'affermazione della proprietà privata della terra. Un altro aspetto da valutare è il rapporto intercorso, una volta affermata la scelta urbana, tra la città e ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] 'alto Nilo e Ctesia di Cnido, che visse alla corte persiana alla fine del V sec., li confina invece nella favolosa terra dell'India descrivendoli come negri, alti da uno a due cubiti, brutti, camusi, con folte barbe e capigliature, con enormi phalloi ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...