Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] presto rimpiazzata da una costruzione più solida dall'identico tracciato. Il nuovo aggere è composto di un paramento esterno, di un'alzata di terra e di un muro di controscarpa; la muraglia frontale ha uno spessore da m 2,60 a m 3,70; si appoggia su ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] Gallieno e di Salonina, si colorì di politica, in quanto anche egli, come Platone, concepì la possibile realizzazione in terra di uno stato ideale. Discussa è l'importanza del suo insegnamento per l'arte del proprio tempo, scorgendo alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
NĀVḌĀ ṬOLĪ
C. Silvi Antonini
Ī Località dell'India centrale, situata sulle rive del fiume Narmada (o Narbada). (Il nome sembra derivare dal termine navdas, "marinai", come conferma il fatto che attualmente [...] Maheshwar che presenta la stessa facies culturale di N. Ṭ. e viene solitamente accomunata ad essa; pertanto qui si terrà conto dei reperti di ambedue le località perché siano meglio esemplificate le fasi di sviluppo dell'area.
L'antico insediamento ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 67; App. II, I, p. 861; III, I, p. 559; IV, I, p. 707)
Sono superate le difficoltà che si frapponevano al reclutamento di nuovi epigrafisti: essi sono ora numerosi in ogni paese. Dopo il 7° congresso [...] e latina (Costanza, 1977), l'8° e il 9° si sono tenuti rispettivamente ad Atene (1982) e a Sofia (1987); il 10° si terrà a Nîmes (1992). Ma gli Atti di questi congressi tardano ad apparire: sinora è uscito soltanto il i volume del congresso di Atene ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] facendo ricorso a tecniche irrigue. Le steppe e il deserto occupano la maggior parte del territorio. Nelle regioni meridionali le terre coltivabili non sono rappresentate che da strette fasce ubicate da una parte e dall'altra dei corsi d'acqua. Ma ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] armata dal capo del padre, aperto dal colpo d'ascia di Efesto o dal Titano Prometeo, mentre trema l'Olimpo e si sconvolge la terra. Fin dalle origini è la dea che ama le opere di guerra e non si cura di quelle di Afrodite, ed appare in prima linea ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] spose e loro protettrice durante i parti. Ma in origine dovette essere una delle grandi divinità preelleniche della natura, simbolo della Terra che si unisce al Cielo in un sacro connubio (ἱερὸς γάμος dal quale ha origine la vita.
Il culto greco di ...
Leggi Tutto
PUCE
S. de Marinis
Nome etrusco corrispondente, se la lettura è giusta (talvolta è stato letto come luce o puci), al greco Phokos.
Esso sembra designare su una bellissima gemma incisa, del V-IV sec. [...] ), la figura di un giovane nudo, dalla cui fronte sembrano cadere gocce di sangue, curvo in avanti su un disco, poggiato a terra ai suoi piedi. La figura può essere interpretata come Phokos, figlio di Eaco, che fu ucciso, colpito appunto da un disco ...
Leggi Tutto
(gr. Λῆμνος) Isola della Grecia (476 km2), nel Mare Egeo settentrionale, a SE della Penisola Calcidica; capoluogo Kastro. Costituita da un imbasamento cristallino sormontato da rocce eruttive recenti, [...] , olivo), allevamento e pesca. Numerose le sorgenti termali.
Per la sua natura vulcanica, L. ebbe da epoca remota culti ctoni della Terra e di Efesto. Fu abitata in origine da una popolazione tracia di Sinti. Nell’8° sec. a.C. fu forse abitata dai ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] e 100 m di larghezza, e ubicati entro recinti sacri di terra. Erano in uso ossari (charnel houses) per ospitare il defunto ; le loro spesse pareti, di pietre con riempimento di terra, sono intonacate. Generalmente all'interno di tali strutture si ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...