La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] a ottenere il riconoscimento del Pontificio consiglio per i laici solo nel 1981. Le prospettive di espansione, soprattutto in Terra Santa e in Argentina, le opere legate ai diversi centri di spiritualità denominati ‘Getsemani’ e alle riviste «Tabor ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] , ma anche all'interno dei vari filoni di indagine fisica, chimica, biologica, antropologica e delle scienze della Terra, allo scopo di integrare, confrontare o confutare i dati ottenuti.
La caratterizzazione dei materiali
Il primo passo per ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] Durand costituisce uno sviluppo e una sistematizzazione degli studi di Bachelard sugli elementi fondamentali, l'acqua, il fuoco, la terra, l'aria e sulle diverse forme d'immaginazione materiale e si ricollega ai principi teorici elaborati da Jung nel ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] valore d'uso del sapere.
Non esiste ancora, peraltro, una teoria economica del sapere quale fattore di produzione come la terra, il capitale e il lavoro. Senza dubbio elaborare una teoria di questo genere presenta notevoli difficoltà; in primo luogo ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] parte degli animali selvaggi sono estremamente diffidenti e fuggono quando vengono avvicinati dall'uomo; tuttavia in alcune regioni della terra in cui l'uomo è penetrato raramente si comportano in modo diverso. Darwin (v., 1839) trovò gli uccelli ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] -morale della Corte è di fatto al servizio della volontà punitiva (espressa in forma discriminatoria) degli attuali potenti della Terra (Stati Uniti, Cina, Russia, che non vi hanno aderito) contro chi si ribella a essi (Gaeta 2006). Il Protocollo ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] araba del sacro. La città della Mecca, per esempio, è un ḥarīm, un luogo circoscritto e inviolabile. La striscia di terra che la circonda e la protegge è conosciuta come al-ḥarām. Nel centro della città è situata la 'moschea proibita', al ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] poi in zone più vaste, dove conobbe sviluppi quantitativi impensabili nelle nicchie originarie: in particolare sulle alte terre dell'Anatolia e nei bassopiani della Mesopotamia, che ospiteranno le più cospicue manifestazioni del Neolitico pieno.
La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] relative all'aritmetica, all'astronomia e alla cosmografia. Lo stesso imperatore ordinò di disegnare mappe del Cosmo, della Terra, dei pianeti e delle stelle, e pretese esaurienti spiegazioni sulle eclissi, sulle comete, e sui più diversi fenomeni ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] perciò utili stimoli a sostegno della produzione anche spese improduttive come la costruzione di piramidi o lo scavar buche per terra, e su queste insiste più che sull'acquisto di gioielli o sull'allevamento di cavalli da corsa: la spesa pubblica ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...