velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] v. di percorrenza lungo un dato percorso; la v. di decollo o di distacco è la v. di un velivolo al distacco da terra; la v. di minima potenza è la v. orizzontale di regime relativa alla minima potenza richiesta per la sostentazione; la v. di massima ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] i granuli oscillano con una tendenza di fondo a muoversi sempre più verso il mare; nella zona più spostata verso terra il trasporto dei granuli è generalizzato verso la costa.
Linguistica
In grammatica, genere n., genere grammaticale, presente nella ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] , La dolce vita, «Letture», 15, 3, marzo1960, p. 210.
93 La lettera è pubblicata in A. Scurani, ‘Magna procella’ in San Fedele, «Terra ambrosiana», 36, 2, marzo-aprile 1995, p. 67.
94 Cfr. T. Subini, L’arcivescovo di Milano, cit.
95 V. Fantuzzi, L ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] nome), ossia porzioni di territorio servite da stazioni radio a terra, che trasmettono su un certo numero di canali, diversi telefono cellulare scambia continuamente segnali con le stazioni a terra in modo da rilevare quella più vicina, e quando ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] dei fondivalle acquitrinosi almeno da 6000-5500 anni fa. Resti di abitazioni e di altre strutture (forni in terra, recinzioni, piattaforme per la conservazione degli alimenti e forse un ambiente cerimoniale), datati dal 2000 a.C. circa ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] di Papua Nuova Guinea a quelle di Capo York, collegate fino a 8000 anni fa da un corridoio di terra, non avrebbe comportato il superamento di particolari barriere naturali. La soluzione di questo problema necessita tuttavia di ulteriori dati ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] le quali vengono differenziate in pietre (superiori ai 2 mm) e terra fine (inferiori ai 2 mm); quest’ultima consiste di sabbia, acqua, aria e organismi viventi. Rappresenta l’interfaccia tra terra, aria e acqua e ospita gran parte della biosfera. ...
Leggi Tutto
Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, di qualsiasi origine e forma, che si addentra nel sottosuolo o nei fianchi di un monte.
archeologia Insediamenti in g. Fin dai momenti più antichi [...] monumentali-cultuali (per es., il grande santuario costruito a Preneste attorno alla g. della Fortuna Primigenia). L’essere addentrate nella terra o nei monti e la connessione con le acque collegano le g. con il mondo oscuro di tutto ciò che attende ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] che sfrutta il calore esistente all'interno della crosta terrestre. In media, ogni chilometro verso il centro della Terra la temperatura aumenta di 30 °C. Questo calore, in situazioni particolarmente favorevoli, fuoriesce, specialmente sotto forma di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] economico di tutta l'area: lungo le vie commerciali di terra si affermò il ruolo egemone di Palmira e ricevettero impulso attestavano il proprio status attraverso la costruzione di grandi tumuli di terra. M.B. Trubitt (2000) ha rilevato che l'aumento ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...