Romano, Liborio
Uomo politico (Patù, Lecce, 1793 - ivi 1867). Dopo aver studiato giurisprudenza a Napoli, fu chiamato, giovanissimo, a insegnare Diritto civile e commerciale in quella stessa università. [...] del 1820-21 e, dopo la sconfitta di Rieti (marzo), fu incaricato di raccogliere e organizzare gli insorti scappati in Terra d’Otranto. Arrestato, fu allontanato dall’insegnamento, imprigionato per breve tempo e quindi confinato a Patù. Due anni più ...
Leggi Tutto
comunismo
Massimo L. Salvadori
La costruzione di una società di eguali
Il comunismo è la dottrina che teorizza la necessità di porre fine alla proprietà privata dei mezzi di produzione e di introdurre [...] felicità mediante l'uso dei beni in comune. Nell'isola di Utopia tutti lavorano e dividono con equità i prodotti della terra, consumando insieme i loro pasti.
E Campanella in La città del sole (1602) immaginò una società teocratica, dove non esisteva ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] e de' suoi antenati e discendenti, in Atti della Comm. conserv. dei monumenti ed oggetti di ant. e belle arti nella prov. di Terra di Lavoro, XIII (1882), p. 44; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script, 2 ed., VII, 2, a cura di C ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] ricordato per la prima volta nel 1249. Sappiamo infatti che il 20 novembre di quell'anno l'imperatore gli concesse in feudo la terra di Militello in Val di Noto, in cambio dei feudi posseduti in Val di Mazzara, recuperati da Federico II per la loro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] la conquista dell’Estonia, e in Germania con quelle delle terre tra l’Eider e l’Elba, conquiste riconosciute dall’imperatore e il 18° sec. controllava quasi tutta la terra coltivabile sottoponendo i contadini danesi a una pesante condizione servile ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] per vie legali, si cingevano con segni di confine le terre aperte, trasformandole in proprietà privata. I vecchi coltivatori, era reclutata fra i contadini danneggiati dalla divisione delle terre comuni, fra i lavoratori a domicilio, costretti ...
Leggi Tutto
Ammiraglio russo (1843-1909). Contrammiraglio e sottocapo di S. M. allo scoppio della guerra cino-giapponese, fu inviato, al comando di una squadra, nel Pacifico; viceammiraglio (1897), assunse il comando [...] e gli furono affidate le operazioni militari nello Shantung. Ammiraglio (1903), aiutante di campo generale dello zar, del quale fu luogotenente, all'inizio della guerra russo-giapponese assunse l'alta direzione delle operazioni di terra e di mare. ...
Leggi Tutto
Istituzione nata nel giugno 1915, nell'ambito delle attività del cosiddetto fronte interno e su modello dell'analogo ufficio francese, per iniziativa della nobildonna bolognese L. Bianconcini Cavazza, [...] tra i militari al fronte, le loro famiglie e il Ministero della Guerra. Con sede centrale a Bologna per i militari di terra e a Roma per i militari impegnati via mare, articolato in 8400 sezioni periferiche e fondato su una catena di 25.000 ...
Leggi Tutto
Nome di due re spartani della famiglia degli Euripontidi: 1. L. I (fine del sec. 7º a. C.) visse al tempo della seconda guerra messenica. 2. L. II (sec. 5º a. C.) assecondò gli intrighi di Cleomene I contro [...] il re Damarato riuscendo a farlo deporre e a sostituirlo nella dignità regale (491). Nel 479 vinse per mare e per terra i Persiani a Micale, presso Mileto, liberando la Ionia. Combatté in Tessaglia contro gli Alevadi che avevano parteggiato per i ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria centro-settentrionale (206.537 ab. circa), capitale dello Stato omonimo (45.837 km2 con 4.676.465 ab. nel 2006). È situata a NE di Jos, nell’altopiano omonimo, ricco di miniere di stagno [...] a cereali (miglio) e cotone. Nodo di comunicazioni.
Fondata nel 1809, con il nome di Garo-n-Bauchi («Città della Terra degli Schiavi»), dal capo musulmano Yakoba (di qui l’altra denominazione di Yakoba), dal 1902 passò sotto il controllo degli ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...