• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2964 risultati
Tutti i risultati [20910]
Storia [2964]
Biografie [5562]
Arti visive [2189]
Religioni [1317]
Letteratura [1288]
Archeologia [1372]
Geografia [964]
Fisica [878]
Temi generali [663]
Diritto [670]

GENTILE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Matteo Norbert Kamp Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII. Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] dell'assenza di Federico II dal Regno, il G. intraprese nuove iniziative, che più che nel passato si orientarono verso la Terra d'Otranto, dove egli aveva possedimenti presso Nardò e Oria. Il suo giustiziere in questa regione, Calò de Castro, a Oria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Miseno, Capo

Enciclopedia on line

Promontorio della Campania (155 m). Formato da tufo (giallo alla base, grigio nella parte più alta), fa parte dei Campi Flegrei, cui è collegato mediante una lingua di terra che si frappone tra il porto [...] di Miseno, da un lato, e la spiaggia di Miliscola e il Lago Miseno, dall’altro. Il promontorio fu popolato da ville sin dal 2° sec. a.C.: in una di queste morì Tiberio nel 37 d.C. Nel lago Augusto stabilì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAMPI FLEGREI – CAMPANIA – EPONIMO – TIBERIO – BUCCINA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] , perché il Sole appare più piccolo a mezzogiorno benché sia più caldo? Risposta: per una persona che si trovi al centro della Terra il Sole a mezzogiorno (allo zenit) è più lontano (e quindi appare più piccolo), ma vi resta più a lungo (e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

livellare, sistema

Enciclopedia on line

Sistema introdotto in Toscana da Pietro Leopoldo nel 18° sec. per liberare il latifondo dal livello (forma di contratto agrario per il quale un concedente o livellante dava una terra in godimento a un [...] ricevente o livellario, per un certo periodo di tempo, a determinate condizioni) mediante la costituzione di una classe di piccoli proprietari: fu proibito l’aumento dei canoni, facilitata l’affrancabilità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: PIETRO LEOPOLDO

REYNAUD, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REYNAUD, Paul Armando SAITTA Uomo politico francese, nato a Barcelonnette (Basses-Alpes) il 15 ottobre 1878. Deputato nel 1919, fallì alle successive elezioni; rientrato alla Camera nel 1934, terrà [...] ormai un atteggiamento tutto proprio che finirà col renderlo un isolato. Uomo di destra, ne combatterà, di fatto, tutte le tesi: nel 1934 si schierò contro la parità aurea e vide la soluzione della crisi ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA FRANCIA – ALLEANZA DEMOCRATICA – BARCELONNETTE – ARMISTIZIO – LIBERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYNAUD, Paul (2)
Mostra Tutti

Sestri Levante

Enciclopedia on line

Sestri Levante Sestri Levante Comune della prov. di Genova (33,5 km2 con 18.687 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla Riviera di Levante, dove una sottile lingua di terra allaccia alla costa un promontorio detto l’Isola, [...] perché tale era prima di essere saldato alla terraferma. La città si stende sull’istmo, su parte del promontorio e sulla fertile pianura alluvionale formata dal torrente Gromolo. Vivace l’attività industriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE – GENOVA – ISTMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sestri Levante (2)
Mostra Tutti

Altheim, Franz

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Francoforte sul Meno 1898 - Münster 1976), prof. a Berlino, autore di numerosissimi studî di religione e storia romana e italica: Griechische Götter im alten Rom, 1930; Terra Mater, [...] 1931; Römische Religionsgeschichte, 1931-33; Die Soldatenkaiser, 1939; Italien und Rom, 2 voll., 1941-42, che hanno avuto successive rielaborazioni. Altri scritti riguardano il passaggio dall'antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MEDIOEVO – MÜNSTER – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altheim, Franz (1)
Mostra Tutti

CITTA, REGNO DI SICILIA, NUOVE

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia, nuove Mario Sanfilippo Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] dai porti di Augusta e Milazzo. E a quella data doveva essere stato completato anche il castello svevo. Augusta è una "terra murata", l'area edificabile di circa 800 m per 300 è determinata dalla conformazione della penisola; le porte erano poste in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MEDIEVALE

beneficio

Dizionario di Storia (2010)

beneficio Istituto ricollegantesi a tradizioni romane, che nel sec. 8° si congiunse con il rapporto personale di vassallaggio. Consisteva di un rapporto reale costituito dalla concessione di una terra, [...] revocabile e non mai eccedente la vita del concedente né quella del concessionario, e condizionata dalla prestazione di determinati servizi. L’elemento personale, vassallaggio, e l’elemento reale, b., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE

Plechanov, Georgij Valentinovič

Dizionario di Storia (2011)

Plechanov, Georgij Valentinovic Plechanov, Georgij Valentinovič Socialista e teorico marxista russo (Gudalovka, Tambov, 1856-Terijoki, Finlandia, 1918). Di una famiglia della piccola nobiltà, aderì [...] (1875) al gruppo populista Zemlja i Volja (lett. «Terra e volontà», ma normalmente tradotto come «Terra e libertà»); poi guidò (1879) il gruppo Černyj peredel («Ripartizione nera»), che poneva la questione agraria al centro della lotta sociale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZEMLJA I VOLJA – MENSCEVICHI – BOLSCEVICHI – FINLANDIA – KERENSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plechanov, Georgij Valentinovič (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 297
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
terrano s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali