BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] nel temporale. In occasione dell'emergenza di Parma del 1768 il B. scrisse Dello spirito della Chiesa coi Principi della Terra sopra l'una e l'altra podestà, in cui sosteneva la superiorità del papa sui principi nelle materie ecclesiastiche e miste ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] al dominio pisano, ricorrendo all'aiuto del cugino vescovo, cointeressato all'impresa che gli avrebbe permesso di recuperare quella terra alla propria giurisdizione. Il 4 dicembre i due, d'accordo con uomini del luogo, la occuparono di sorpresa con ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] , caduta in mano di usurpatori; il 15 giugno dello stesso anno ricevette dall'imperatore un donativo di alcuni moggi di terra del patrimonio regio in Italia; nel 1084, dopo che Enrico IV ebbe cinto la corona imperiale, ottenne un nuovo privilegio ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] senso, furono i suoi buoni rapporti con s. Brigida di Svezia, ospite a Napoli durante il suo viaggio di ritorno dalla Terra Santa. In presenza di B. e di molti nobili e cittadini napoletani, lasanta rese nota una sua rivelazione, nella quale denunciò ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] , Roma 1885, pp. 295-297; M. da Civezza, De lingua sinensi, in Le Missioni francoscane in Palestina ed in altre regioni della Terra, I, Roma, 1891, pp. 331-45; H. Cordier, L'Imprimerie sino-européenne en Chine, Paris 1901, p. 7; L. Tinti, Vita e ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] Battista Pigna, Vincenzo Maggi, Antonio Agustín, Gabriele Faerno, Lorenzo Gambara, Pietro Vettori, Fulvio Orsini, mentre nella sua terra d’origine mantenne rapporti con il circolo culturale raccoltosi a Lonato intorno a Pier Francesco Zini.
Opere ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] ma quello che legi revoltalo bene in quatro doppie"), la pazienza ("omne patientia non è bona; alcuna bestia se gecta in terra et prima se lassa uccidere che se lievi"). L'esperienza lo aveva edotto a distinguere i conventi ("luoghi", secondo la ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] che gli era succeduto, tanto per quel che riguardava l'unione delle Chiese che la partecipazione alla crociata. Giunta in terra russa, Zoe riabbracciò l'ortodossia nella quale era stata allevata e il vescovo Antonio Bonombra, che l'aveva accompagnata ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] dell'antica città di Avejapresso l'Aquila degli Abruzzi, in Rivistaabruzzese, XIX (1904), pp. 291-298; B. Croce, Putignano in Terra di Bari e il maestro italiano di V. Goethe (Domenico Giovinazzi), Bari 1938; J. Ruysschaert, Annotations épigraphiques ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] 85; A. Barigozzi Brini, Carloni, Carlo Innocenzo, in Diz. biogr. degli Italiani, XX, Roma 1977, p. 123; A. Zambarbieri, Terra, uomini, religione nella pianura lombarda. Il Lodigiano nell'età delle riforme asburgiche, Roma 1983, pp. 193-209, 253-255 e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...