DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] (p. 12) aveva, seppure implicitamente, avallato la teoria eliocentrica - il D. sembra qui voler eludere la questione del moto della Terra. Interamente del D. sono i capitoli XVII e XVIII che riprendono le due lettere del '67. Così pure nel cap. XVI ...
Leggi Tutto
BARTOLO da San Gimignano, Santo
Ada Alessandrini
Nacque a Mucchio, castello distante quattro chilometri da San Gimignano, nel 1228, molto probabilmente di maggio, mese in cui da tempo immemorabile viene [...] ; G. V. Coppi, Annali, memorie ed uomini illustri di San Gimignano..., Firenze 1695, pp. 176-79; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano,Firenze 1853, pp. 448 s., 543-47; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, La scultura del Quattrocento ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] per la evangelizzazione della Nigrizia.
Questo nome derivato alla cartografia medievale dall'arabo Bilàd es-Sudàn (Terra dei Negri), geograficamente corrispondeva al vastissimo vicariato apostolico eretto da Gregorio XVI "ad catholicam fidem inter ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] 1041 e del 22 maggio 1046. E il 27 febbr. 1046 B. riceveva in livello, per conto del monastero, un pezzo di terra con casa appartenente ad "Eritio f.b.m. Enrighi qui fuit iudex d. imperatoris". La prima menzione del suo successore nell'abbaziato di ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] in S. Frediano, di un podere detto la Fabbrica di Sotto nel "popolo" di S. Cipriano a Gaiole e di alcuni pezzi di terra non appoderati nel medesimo piviere. Non è escluso che i Lapini fossero originari di quella zona, compresa tra il Valdarno e il ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] alemanna di E. e la grande reputazione di cui godette. Riferiscono poi che egli, in occasione di una visita alla sua terra natale, ottenne da Waldo, abate del monastero di Reichenau, l'autorizzazione a costruire una "cella" in onore di s. Pietro in ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] : così per esempio Aloara e il figlio Landenolfo nel 991 non solo confermarono i possedimenti dell'abbazia, ma donarono anche nuove terre al di là del Liri, ai confini con il Ducato di Gaeta. Il pontefice Giovanni XV confermò nel novembre del 989 ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Clara Gennaro
Nacque a Benevento nei primi anni del sec. XI. Notizie della sua vita ci dà Alfano, arcivescovo di Salerno, che compose per lui un epitafio che suona così: "Bernardus nomen, Beneventus [...] a Costantinopoli, B., insieme con Alfano, prosegui per Gerusalemme. Nulla sappiamo del loro viaggio, né del loro soggiorno in Terra Santa. Nulla, altresì, si conosce del "crimen", di cui parla l'epitafio composto da Alfano, per "solvere" il quale ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] (1904), pp. 165-217; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa, Quaracchi 1906, I, pp. 106-117; II, pp. 225 pp. 67-83; B. Marinangeli, Frate E. fondatore della provincia di Terra Santa, in Misc. franc., XXXIV (1934), pp. 3-14; F. ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] trascorse la maggior parte della sua vita a Roma, è altrettanto indiscutibile che dovette mantenere sempre stretti rapporti con la terra e con gli ambienti nei quali aveva passato la sua giovinezza. Lo provano, da un lato, gli avvenimenti connessi ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...