ventre /'vɛntre/ s. m. [lat. venter -tris]. - 1. a. (anat.) [nell'uomo e negli animali, cavità addominale contenente i visceri e la regione esterna corrispondente] ≈ addome, Ⓖ (pop.) buzzo, Ⓖ (ant., lett.) [...] ] ≈ pancia, rigonfiamento, spancio, [di una colonna] Ⓣ (archit.) entasi. b. [parte interna e cava di qualcosa: nel v. della terra, di una montagna] ≈ cuore, interno, (fam.) pancia, profondità, seno, viscere, [di una nave o un aereo] stiva. ↔ esterno ...
Leggi Tutto
sole /'sole/ s. m. [lat. sōl sōlis]. - 1. (astron.) a. (con iniziale maiusc.)[la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra: il giro della Terra intorno [...] s.] ≈ stella. 2. (estens.) a. [l'insieme delle radiazioni solari, in quanto arrivano con maggiore o minore intensità sulla Terra: c'è poco s.] ≈ luce (solare). ● Espressioni: fig., chiaro come il sole ≈ [→ SOLARE (2. a)]. ▲ Locuz. prep.: fig., alla ...
Leggi Tutto
pomo /'pomo/ s. m. [lat. pōmum "frutto"] (pl. -i). - 1. a. [il frutto del melo] ≈ mela. b. (estens., lett.) [qualsiasi prodotto frutticolo tondeggiante, simile alla mela] ≈ frutto. 2. [denominazione di [...] vari frutti o tuberi somiglianti alla mela] ● Espressioni: pomo cotogno → □; pop., pomo d'Adamo; pomo di terra → □; pomo granato ≈ [→ POMOGRANATO]; lett., pomo punico ≈ [→ POMOGRANATO]. 3. (fig.) [oggetto ornamentale, impugnatura, ecc., di forma ...
Leggi Tutto
acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] o insostenibile: la tua teoria fa a. da tutte le parti] ≈ non stare in piedi, non stare né in cielo né in terra. 2. (eufem.) [emettere urina: mi fermo a fare un po' d'a.] ≈ (fam.) fare pipì, (lett.) mingere, orinare, (volg.) pisciare; fig., fare ...
Leggi Tutto
braccio /'bratʃ:o/ s. m. [lat. brachium, dal gr. brakhíōn] (pl. le braccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). - 1. (anat.) [parte del corpo umano dalla spalla alla mano] [...] braccio infilato sotto quello di un'altra persona: andare sotto b. con uno] ≈ a braccetto. 2. [al plur., personale lavorativo: terra che ha bisogno di molte b.] ≈ forza-lavoro, lavoratori, manodopera. 3. (fig.) [simbolo di comando: il b. della legge ...
Leggi Tutto
lacrima /'lakrima/ (non com. lagrima) s. f. [lat. lacrĭma]. - 1. (fisiol.) [stilla di umore che fuoriesce dagli occhi in determinate condizioni: lacrime di gioia; avere le l. agli occhi] ≈ ↑ Ⓖ (fam.) lacrimone, [...] qualcuno si commuova] ≈ commuovere (ø), intenerire (ø); valle di lacrime [vita terrena: meglio lasciare questa valle di l.] ≈ ‖ mondo, terra. 2. (estens.) a. [piccolissima quantità di liquido che stilla da alcune piante o da alcuni cibi: le l. del ...
Leggi Tutto
capo s. m. [lat. caput]. - 1. (anat.) [parte del corpo umano unita al torace per mezzo del collo] ≈ Ⓖ (region.) capa, Ⓖ (scherz.) capocchia, Ⓖ (region.) capoccia, Ⓖ (region.) coccia, Ⓖ (fam., scherz.) [...] . d'aglio] ≈ bulbo, capocchia, testa. 5. (anche con iniziale maiusc.) (geogr.) [sporgenza della terraferma nel mare] ≈ lingua (di terra), penisola, promontorio, punta, sperone. 6. a. [ciascun individuo di un complesso di persone, o anche di animali o ...
Leggi Tutto
fard /far/, it. /fard/ s. m., fr. [der. di farder "imbellettare"]. - [cosmetico, in polvere compatta o in pasta, per dare colore alle guance] ≈ (non com.) belletto, terra (colorata). ⇑ trucco. ...
Leggi Tutto
centro /'tʃɛntro/ s. m. [dal lat. centrum, gr. kéntron "aculeo; punta di compasso; centro"]. - 1. (estens.) a. [parte più interna di una superficie, di un luogo, di uno spazio qualsiasi: c. della Terra; [...] il c. della tavola] ≈ metà, mezzo. b. (estens.) [parte più interna di un oggetto, di un fenomeno e sim.] ≈ cuore, grembo, interno, nucleo, ombelico, [di un'epidemia e sim.] focolaio, [di un fenomeno sismico, ...
Leggi Tutto
acciaio /a'tʃ:ajo/ (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi]. - 1. (metall.) [lega [...] , fiacco. ↓ malleabile, morbido. 2. (estens., poet.) [arma bianca non inastata, nella forma acciaro: Pugnan per altra terra itali acciari (G. Leopardi)] ≈ brando, ferro, spada. □ polmone d'acciaio (med.) [apparecchio che provoca movimenti passivi ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...