• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1288 risultati
Tutti i risultati [20910]
Letteratura [1288]
Biografie [5562]
Storia [2963]
Arti visive [2189]
Religioni [1317]
Archeologia [1372]
Geografia [963]
Fisica [878]
Temi generali [663]
Diritto [670]

CEBÀ, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEBÀ (Grimaldi), Niccolò Marco Palma Nacque a Genova tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, primogenito di Tommaso e Caterina Lomellini. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, di cui si [...] in una lettera scritta verso il 1440 di apprezzare lo stile latino del C., immutato nonostante il lungo soggiorno in terra greca, e gli chiese di procurargli dei codici greci. Il personaggio sulle cui relazioni col C. siamo meglio a conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DI SAVOIA – CIRIACO D'ANCONA – RAFFAELE ADORNO – LEONARDO BRUNI – COSTANTINOPOLI

GARSIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARSIA, Francesco Rosario Contarino Nacque nel 1590, forse a Palermo, come attesta G. Galeano, che lo chiama "compositore nostro palermitano" (Muse siciliane, II, 1, p. 222); ma A. Mongitore riferisce [...] dove è spiegato il mistero eucaristico e il paradosso della sua ubiqua natura: "Stai in Celu, e di lu Celu in Terra parti / Ma scindi senza partiri di ddocu". Nonostante l'uniformità rispetto ai correnti codici linguistici e figurativi, il G. riesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – CONTRORIFORMISTICO – PETRARCHISMO – PORTOGALLO – MONGIBELLO

STEINBECK, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Steinbeck, John (propr. John Ernst) Daniele Dottorini Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] più epici del film ‒ diviene immediatamente simbolica, consegnando il personaggio al mito. L'amore per il Messico, visto come terra di frontiera, ricca di passioni politiche e umane, era già stato rivelato tra l'altro anche dalla collaborazione dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STANFORD UNIVERSITY – GRANDE DEPRESSIONE – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEINBECK, John (2)
Mostra Tutti

Ercole

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ercole Massimo Di Marco L'eroe delle dodici fatiche Ercole (Eracle per i Greci) è l'eroe-semidio, dotato di una forza eccezionale, che affronta vittoriosamente fatiche sovrumane. È un eroe possente [...] , il mostruoso cane infernale a tre teste e coda di serpente, che l'eroe riesce a domare e a portare sulla terra dopo essere sceso vivo nell'Ade; 12) la conquista dei pomi delle Esperidi: Eracle viaggia ancora a Occidente per rubare dal giardino ... Leggi Tutto
TAGS: LEONE DI NEMEA – ANFITRIONE – ARGONAUTI – MONTE ETA – TRE TESTE

Mann, Thomas

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mann, Thomas Antonella Gargano Il grande narratore del crepuscolo della borghesia Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann ha espresso nella sua opera il malessere, le conquiste, le contraddizioni [...] e la salvezza Da due viaggi in Egitto nasce il grande romanzo in quattro parti Giuseppe e i suoi fratelli (1933-43) dedicato alla terra del Faraone. La scelta del tema ebraico e della materia biblica ha per Mann il senso di recuperare il mito in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAZIONALSOCIALISMO – RICHARD WAGNER – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mann, Thomas (4)
Mostra Tutti

Vulcano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vulcano Emanuele Lelli Il dio del fuoco e dei vulcani In Grecia, Efesto è il dio della metallurgia, sposo di Afrodite o di una delle Cariti (le romane Grazie), creatore di armi straordinarie e di splendidi [...] ’incontro che ha con Atena (Minerva), fecondata da alcune gocce di seme che la dea si toglie dalla coscia e getta in terra, nasce Erittonio, metà uomo e metà serpente, uno dei leggendari re della città. Vulcano, il dio romano e italico del fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ISOLA DI CRETA – ASIA MINORE – METALLURGIA – AGAMENNONE – ERITTONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vulcano (3)
Mostra Tutti

Swift, Jonathan

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Swift, Jonathan Margherita d’Amico La satira spietata dell’umanità Jonathan Swift è uno dei massimi scrittori di lingua inglese: la sua opera più celebre è il romanzo I viaggi di Gulliver, pubblicato [...] pollici: le loro ridotte proporzioni sono una metafora della meschinità dell’agire dei popoli. Poi Gulliver capita a Brobdingnag, terra di giganti, in cui viene usato come bambolotto da una bimba. Nel viaggio successivo la satira colpisce i sedicenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIAGGI DI GULLIVER – LINGUA INGLESE – WILLIAM TEMPLE – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swift, Jonathan (2)
Mostra Tutti

Orlando

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Orlando Domenico Russo L’eroico paladino di Francia Orlando è il nome italiano di un eroe del Medioevo francese, immortalato nella celebre Chanson de Roland. Nel corso dei secoli si sono moltiplicate [...] alle prese con fate, streghe, maghi, ippogrifi, spade magiche, anelli fatati, foglie che diventano navi, viaggi da un punto all’altro della Terra. Le loro storie sono piene di amori e di lealtà, di odi e di tradimenti e sono storie così colorate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MATTEO MARIA BOIARDO – ARCANGELO GABRIELE – CHANSON DE ROLAND – ESERCITO FRANCESE – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orlando (4)
Mostra Tutti

Gulliver

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gulliver Ermanno Detti Un viaggiatore fantasioso e pieno d'ironia Lemuel Gulliver è il protagonista dell'opera satirica inglese ancora oggi più famosa, I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift, che apparve [...] vivere nelle scuderie: qui gode dell'odore dei cavalli, e quell'odore gli dà l'illusione di essere ancora in quella terra di perfezione. Perché è amato dai ragazzi I viaggi di Gulliver è un romanzo molto amato anche dai ragazzi per un semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – JONATHAN SWIFT – YAHOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gulliver (1)
Mostra Tutti

Bellerofonte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bellerofonte Massimo Di Marco L'eroe che uccise la Chimera In seguito a un'ingiusta accusa, l'eroe greco Bellerofonte deve affrontare una serie di pericolose imprese, la più nota delle quali è l'uccisione [...] della perdurante guerra tra Atene e Sparta, vola fino all'Olimpo su un gigantesco e maleodorante scarabeo per riportare in terra la dea Pace. La Chimera La Chimera è rappresentata come un mostro orrendo e terribile, dal corpo triforme: un enorme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ASIA MINORE – ARISTOFANE – ESPIAZIONE – MEGAPENTE – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellerofonte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96 ... 129
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
terrano s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali