Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plodviv, Bulgaria, 1946 ). O. ha unito le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale», nella quale ha trovato [...] di maggior successo, si ricordano: L'ebreo che ride (1998); Speriamo che tenga. Viaggio di un saltimbanco sospeso tra cielo e terra (1998); Vai a te stesso (2002); Contro l'idolatria (2005); Lavoratori di tutto il mondo, ridete (2007); Il conto dell ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] . 1933) nelle pagine di una sua 'lezione berlinese' (Rückkehr nach Berlin, 1998), dove una gigantesca città sembra sollevarsi dalla terra degli scavi di fondazione e pure prendere vita, così come nella forma del romanzo (Allerseelen, 1999), in cui le ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] letteratura più recente è caratterizzata dal conflitto tra innovazione e tradizione. La rabbia che nasce dallo sradicamento dalla propria terra e il ricordo della patria sono i motivi che si ripetono nelle opere di quanti hanno lasciato il Paese - S ...
Leggi Tutto
Estonia
Alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. sulla scena letteraria estone comparvero gruppi indipendenti di scrittori, soprattutto poeti, uniti da comuni obiettivi, che si opponevano all'Unione degli [...] riducendo al minimo, o persino desacralizzando, ogni riferimento esteriore e diretto al proprio Paese: ne sono un esempio Piiririik (1993, Terra di confine) di E. Tode (n. 1962), Ivan Orava mälestused (1995, Le memorie di Ivan Orav) di A. Kivirähk (n ...
Leggi Tutto
SINGER, Isaac Bashevis
Elèna Mortara Di Veroli
(App. IV, III, p. 335)
Narratore e saggista statunitense di lingua yiddish, morto a Miami Beach (Florida) il 24 luglio 1991. La produzione letteraria di [...] -americano che, rifiutando l'emancipazione degli ebrei moderni, sceglie di vivere tra i chassidim di Gerusalemme nella terra dei padri; la struttura riprende la tecnica del racconto nel racconto, particolarmente frequente nell'ultima produzione dello ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Ettore Rota
Letterato e romanziere, nato a Milano il 9 novembre 1741, morto a Roma il 23 settembre 1816. Fratello di Pietro V., studiò nel collegio imperiale dei Barnabiti, poi attese [...] per il suo fiorire eterno, quasi mezzo perpetuo scelto dalla provvidenza del cielo a produrre le più meravigliose vicende sulla terra. L'opera, che ricorda le Notti dello Young, ripete lo stile manierato ed enfatico del precedente romanzo, conforme a ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] portato da alcuni autori a livelli altissimi. P. poteva aver acquistato familiarità con questo stile a Capua e nella Terra di Lavoro, da cui provenivano molti dei funzionari della cancelleria papale, e anche a Bologna, città dove insegnavano celebri ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] in altra guisa Amore", "Se più non raggia il sol e io son terra", "Madonna, allegro son per voi piagere", e la ballata "Angeli, poi cavalcantiana "Se più non raggia il sol, e io son terra", sulla potenza e le angosce d'amore, corredandola di glosse ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] di E. Visconti Venosta nel Crepuscolo), le novelle in versi Parisina e Il prigioniero di Chillon, il mistero Cielo e Terra. Successiva invece la pubblicazione, a Firenze, degli altri drammi teatrali e delle restanti opere.
Il ruolo di animatore e ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] (Corriere del Ticino, 26 giugno 1971, suppl.), cioè legato ai caratteri e alle tradizioni particolari del proprio Cantone, terra di razza, di lingua e di spiriti italiani. Il C. sarà sempre un sostenitore convinto dell'italianità del Ticino ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...