Giornalista e scrittore (Firenze 1826 - ivi 1890), noto soprattutto con lo pseudonimo di Collodi (dal borgo presso Pescia dove era nata sua madre). Autore di diversi libri per l'infanzia, il suo capolavoro [...] per l'infanzia, adottò lo pseudonimo di Collodi Nipote. Contrario all'indirizzo "scientifico" della narrativa alla J. Verne, pubblicò varî libri, tra cui il fortunato Sussi e Biribissi. Storia di un viaggio verso il centro della Terra (1902). ...
Leggi Tutto
VINCENZO di Beauvais (Bellovacensis)
Fausto Ghisalberti
Scrittore domenicano, nato forse a Beauvais verso il 1190, e morto forse a Parigi nel 1264. In questa città aveva preso l'abito domenicano prima [...] , degli angeli e dei diavoli, e quindi, giorno per giorno, della luce, del firmamento, del fuoco, aria, acqua e terra, minerali, piante, animali, e particolarmente dell'uomo studiato nell'anima, nel corpo e nei suoi rapporti con Dio; II. Doctrinale ...
Leggi Tutto
OLSEN, Lerner Tillie
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a Omaha (Nebraska) il 14 gennaio 1913. Figlia di ebrei russi, rifugiati in America dopo la rivoluzione del 1905, nel 1931 aderì all'organizzazione [...] Jim Holbrook, dalla moglie Anna e dai loro cinque figli che, lasciata una dura vita di miniera per lavorare l'avara terra del Dakota, approdano infine in una grande città del Midwest appestata dai miasmi del mattatoio. L'opera risente del conflitto ...
Leggi Tutto
TUTUOLA, Amos
Rosario Portale
Scrittore nigeriano, nato ad Abeokuta il 20 giugno 1920. Ha studiato alla Anglican Central School della sua città senza portare a termine gli studi per le precarie condizioni [...] , esagerate, in cui epopea e mito, credenze, superstizioni, incantesimi e avventure si materializzano o si nebulizzano in quella terra di nessuno che sta tra la quotidianità e il regno del fantastico. Lo stile narrativo − sulla cui validità non ...
Leggi Tutto
Melo Neto, João Cabral de
Ugo Serani
Poeta brasiliano, nato a Recife il 9 gennaio 1920. Nel 1940 si è trasferito con la famiglia a Rio de Janeiro, dove ha frequentato i maggiori letterati brasiliani [...] alla scrittura, alla ricerca dell'espressione perfetta dei sentimenti, come l'amore per la donna (Quaderna, 1960), e per la sua terra (Educação pela pedra, 1966). Negli anni più recenti, M. N. ha orientato la sua poesia al racconto di fatti, veri o ...
Leggi Tutto
GRASS, Günter (App. IV, ii, p. 108)
Antonella Gargano
Scrittore tedesco. Nel 1999 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura, riconoscimento alla lunga attività di un autore che nella sua [...] ; Gegen die verstreichende Zeit. Reden, Aufsätze und Gespräche 1989-1991, 1991). Il rapporto tra Tedeschi e Polacchi nella tormentata terra di confine è al centro del lungo racconto Unkenrufe (1992; trad. it. 1992), una sorta di apologo sul crollo ...
Leggi Tutto
MULISCH, Harry Kurt Victor (App. IV, ii, p. 537)
Jeannette Koch Piccio
Scrittore nederlandese. La notorietà di cui M. ha goduto fin dai suoi esordi letterari ha trovato riscontro in numerosi riconoscimenti [...] , La scoperta del cielo), in cui un alto funzionario del regno celeste, deluso dalla piega che sta prendendo la vita sulla Terra, ordina a un angelo di predisporre l'avvento di un essere che restituisca al Cielo le tavole dei Dieci comandamenti. Alla ...
Leggi Tutto
PYNCHON, Thomas (App. IV, iii, p. 118)
Valerio Massimo De Angelis
Romanziere statunitense. Dopo il successo di The crying of lot 49 (1966), P. è rimasto volontariamente per sette anni nell'ombra, fino [...] attraversano un'America non meno caotica dell'attuale, in un viaggio picaresco che smonta ogni mito dell'America come terra promessa.
Bibl.: Mindful pleasures: essays on Thomas Pynchon, ed. G. Levine, D. Leverenz, Boston 1976; Pynchon: a collection ...
Leggi Tutto
PREDA, Marin
Alexandru Niculescu
Scrittore rumeno, nato a Siliçstea-Gumeçsti (Teleorman) il 5 agosto 1922, morto a Bucarest il 16 maggio 1980. Membro dell'Accademia Rumena, ricevette nel 1952 il Premio [...] comunista nazionalista. L'ultimo romanzo di P., Cel mai iubit dintre pămînteni ("Il più amato tra gli uomini della terra", 1980), di poco precedente la sua improvvisa scomparsa, è imperniato sulle vicende politiche legate all'ingresso della Romania ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] che possano farvi pensare, come in Rinaldo d'Aquino, Già mai non mi conforto, vv. 5-6: "Vassene lo più gente / in terra d'oltremare". Unico riferimento geografico è qui la Toscana, cui la donna reca biasimo, ma senza esplicitare se essa sia la ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...