Poeta italiano (Treviso 1907 - Venezia 2000), autore di versi, sia in lingua sia in dialetto trevigiano. Trasferitosi dopo la laurea a Milano nel corso degli anni Trenta, iniziò a esercitare la professione [...] e poetiche tipiche di quelle in lingua. Tra i suoi scritti ricordiamo ancora: la raccolta Le ave parole (1984); l'antologia Ombre sui veri (1990); Rio terrà dei pensieri (1996) originale e composito collage di poesia, aforismi e note critiche. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] da fiordi e complicata da isolotti e scogli, divisi tra loro da un sistema intricato di canali e di bracci di mare, fino alla Terra del Fuoco. Molto al largo del C. si trovano le isole Desventuradas, Juan Fernández, di Pasqua e Sala y Gómez. Data l ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Gérard Labrunie (Parigi 1808 - ivi 1855). Poeta e narratore romantico e visionario, la sua opera - per la ricchezza dei riferimenti simbolici, onirici ed esoterici, [...] a Parigi, dove si legò a Th. Gautier. Fece parte del cenacolo romantico, assumendo lo pseudomino di N. da una terra vicina a Mortefontaine. Ebbe una cultura estesa, e buona conoscenza della letteratura tedesca. Dopo un viaggio in Italia, e dopo l ...
Leggi Tutto
(gr. ῞Αδης) Tra gli antichi Greci, nome del dio regnante sulle regioni dell’oltretomba. L’etimologia del nome è controversa: già in antico lo si derivava da un ἀ- privativo e dalla radice ἰδ- «vedere»: [...] », e come tale il «più odioso» tra gli dei. Detestato dagli dei e temuto dagli uomini, A. riceve tuttavia il culto come dio che, dimorando sotto terra, può beneficare i vivi favorendo la vegetazione ed elargendo agli uomini i preziosi metalli che la ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Kobiele Wielkie, Radom, 1867 - Varsavia 1925). Ebbe in gioventù vita avventurosa: fece parte di compagnie di attori girovaghi, fu per alcuni anni impiegato ferroviario e tentò anche [...] caotico formarsi di una città industriale e commerciale, è l'argomento del romanzo Ziemia obiecana (1899; trad. it. Terra promessa, 1933); mentre il racconto Sprawiedliwie (1899; trad. it. È giusto!, 1925), collocando questo motivo nella vita rude ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (n. Lipsia 1913 - m. 1991), di origine tedesco-olandese. Si è occupato di regia teatrale e ha fondato ad Amburgo, insieme con H. H. Jahnn, la libera accademia delle arti. Ha molto viaggiato, [...] Geliebte Tiere (1957), Der ruhelose Kontinent (1958), Die neuen Männer Afrikas (1960), Immer wenn ich unterwegs bin (1962), Die neuen Männer Asiens (1964), Frieden in der Welt - aber wie? (1967), Terra dolorosa - Wandlungen in Lateinamerika (1969). ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] situa in questo orizzonte: a quindici anni, nel 1909, già teneva conferenze anticlericali ed entrò presto nella redazione di La Terra, il periodico socialista della zona. Il problema lunigianese è al centro di due saggi comparsi tra il 1912 e il 1913 ...
Leggi Tutto
Ciclopi
Massimo Di Marco
I giganti con un solo occhio in mezzo alla fronte
I Ciclopi, simbolo di una condizione di vita primitiva, sono esseri rozzi, asociali, violenti. Il più famoso di essi è Polifemo, [...] con l'astuzia
Il mito più antico e i Ciclopi dell'Odissea
Nel mito più antico i Ciclopi sono figli di Gea (la Terra) e Urano (il Cielo). Abili artigiani, fabbricano il tuono, il lampo e il fulmine con cui Zeus (Giove) combatte contro i Titani. Le ...
Leggi Tutto
Saturno
Emanuele Lelli
Il dio romano dell’età dell’oro
Il dio greco Crono è il sovrano degli dei della seconda generazione, quella dei Titani, ma non è un dio molto venerato, e il suo nome diviene a [...] , la natura è fiorente e rigogliosa, non ci sono guerre e malattie. La stessa Italia è chiamata spesso dai poeti terra di Saturno.
In realtà, come mostrano gli storici delle religioni, Saturno è un dio antichissimo, probabilmente collegato ai lavori ...
Leggi Tutto
Scrittore australiano (Londra 1912 - Sydney 1990). Completò gli studî in Inghilterra, quindi si stabilì definitivamente in Australia. Dopo i primi romanzi (Happy valley, 1938; The living and the dead, [...] allora fa da sfondo alla sua opera è ben diversa dall'immagine convenzionale di un paese ricco e felice: è una terra ostile, rifugio per diseredati e disadattati di mezzo mondo che, secondo W., resistono alla "normalità" del paese perché loro stessi ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...