Scrittore portoghese (Azinhaga, Santarém, 1922 - Lanzarote 2010). Ha acquistato fama internazionale con una produzione narrativa in cui rielaborazione storica e immaginazione allegorica, realtà e finzione [...] (A capital, Jornal do fundão, Diário de Lisboa, Diário de noticias, di cui fu condirettore). Dopo il romanzo giovanile Terra do pecado (1947; trad. it. 2022) e due libri di poesia (Os possíveis, 1966; Provavelmente alegria, 1970), caratterizzati da ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Livorno 1920 - Città di Messico 2003). Autore fecondo ed eccentrico, anche in lingua francese e spagnola, più noto all'estero (Francia, Messico dove visse fino alla morte) che in Italia, [...] narrative. Opere principali: Il migliore e l'ultimo (1946), romanzo a sfondo autobiografico sulla Resistenza; Il cielo e la terra (1950); Fabrizio Lupo (1952), pubbl. in fr.; Journal (... -1956) (1957); La pietra bianca (1959); L'erede di Montezuma ...
Leggi Tutto
Couto, Mia. – Nome con cui è meglio noto lo scrittore mozambicano António Emílio Leite Couto (n. Beira 1955). Autore tra i più conosciuti e apprezzati dell’Africa lusofona, ha maturato le prime esperienze [...] ; trad. it. 2013); O último voo do flamingo (2000); O gato e o escuro (2001); Um rio chamado tempo, uma casa chamada terra (2002; trad. it. 2005); A chuva pasmada (2004); O outro pé da sereia (2006); Venenos de deus, remédios do diabo (2008; trad ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (San Francisco 1916 - Oakland 2013). Autore di romanzi di fantascienza, fantasy e polizieschi, il suo esordio nella letteratura rimonta al 1945, anno in cui sulla rivista pulp “Thrilling [...] , 1958), cui sarebbero seguiti oltre sessanta romanzi, la maggior parte dei quali articolati in serie, come le quadrilogie del Ciclo della Terra Morente (1950-84) e del Ciclo di Tchai (1968-70) e le trilogie del Ciclo di Durdane (1971-73) e del ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, attore e romanziere italiano (n. Palermo 1974). Ha esordito nel 2002 con la pièce teatrale Italia-Brasile 3 a 2, che ha scritto, diretto e interpretato, vincendo l’anno successivo il Premio [...] ), Il cuoco (2009) e L’oca del Cairo (2017). L’esordio nella letteratura è segnato dalla pubblicazione del romanzo Così in Terra, 2012, che ha ottenuto ampi riscontri di pubblico e critica così come i successivi Uomini e pecore (2014) e Appunti per ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Lowestoft 1567 - Londra 1601). Libellista e satirico vivacissimo, attaccò la società del suo tempo in Anatomie of absurditie (1590), Pierce Penilesse his supplication to the Divell (1592) [...] . Nel suo romanzo The unfortunate traveller or the life of Jack Wilton (1594) contribuì a formare il mito di un'Italia terra di passioni sanguinose, mostrando, insieme, un realismo che lo avvicina a Defoe. Diede al teatro il masque satirico Summer's ...
Leggi Tutto
Poeta catalano (Barcellona 1884 - Bruxelles 1970). Fu anche prof. universitario in Belgio e in Messico. Di raffinatissima cultura e intensa ispirazione; delle influenze parnassiane e decadenti, sensibili [...] (1904), Llibre dels poetes (1904), Primer llibre de sonets (1905), Els fruits saborosos (1906), Segon llibre de sonets (1907), Bella terra bella gent (1918), El giravolt de Maig (1929), Nabí (1938), Tres Diumenges (1946), El tomb de l'any (1966). ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Dhr̈onchen bei Leiwen (Treviri) il 26 giugno 1906. Ha studiato germanistica nelle Università di Colonia, Jena e Berlino, affermandosi assai presto come scrittore, ed ha compiuto [...] Bruder Luzifer (Jena 1932), rivela un tono fondamentalmente autobiografico e trova la sua ideale collocazione nel paesaggio della sua terra, nel conflitto fra vita agreste e vita cittadina (A. è di umili origini rurali), nella memoria dell'infanzia e ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Palmi 1898 - Roma 1985). Critico letterario (1921) dell'Ordine nuovo di Torino e (1923-25) dell'Unità di Milano, dopo la Liberazione fu condirettore del quotidiano Il Tempo e direttore [...] rivelarsi in romanzi e racconti di più intima ispirazione, come Racconti della mia Calabria (1931), Un riccone torna alla terra (1954), Il pazzo del casamento (1958), Magia del fiume (1965). Negli ultimi anni tornò a dedicarsi alla poesia (Poemetti ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Montevarchi, Arezzo, 1978). Laureato in Scienze politiche, ha esordito nel 2007 con il libro sperimentale Personaggi precari. Nello stesso anno ha fondato il progetto SIC (Scrittura [...] di testi fantastici ai quali a volte aggiunge al suo nome la sigla HG - Humanis generis, in omaggio a G. Morselli: Terra ignota (2013), Terra ignota 2 - Le figlie del rito (2014) e L'impero del sogno (2017), oltre che dei romanzi La verità su tutto ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...