(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] di R. Carballo Calero. Á. Fole nel 1953 pubblica Á lús do candil: contos a carón do lume e, due anni dopo, Terra brava, recuperando la tradizione popolare contadina gallega. Nel 1955 esce Merlín e familia, del citato Cunqueiro, autore nel 1956 di Las ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] 1997, dopo l’ingresso del paese (2 gennaio 1997) nell’Union Économique et Monétaire Ouest-Africaine (UEMOA).
Tra le prime terre dell’Africa occidentale raggiunte dai Portoghesi nel 15° sec., la G. nel 1879 divenne una colonia a sé, elevata nel 1951 ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] Jānis Jaun-Sudrabinā e Jānis Veselis, gli scrittori della Latgalia Jānis Klidzejs e Alberts Sprūdžs e il poeta della terra, una volta dei Livi, Frićis Dziesma.
Carattere più cosmopolita dimostrano le opere dei due scrittori della giovane generazione ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] l'emigrazione interna, specie nelle Paludi Pontine e con l'emigrazione esterna (Libia, Africa Orientale). La Romagna per quanto terra di Mussolini, era, tranne che nelle città, tepidamente fascista e non vi erano interamente scomparsi i ricordi e gli ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] si compiono probabilmente anche parziali lavori di bonifica. Con la Lex Sempronia Agraria il V. fu oggetto di spartizioni di terra, provate dal ritrovamento di tre cippi che segnavano i confini tra i lotti assegnati. Per quanto concerne gli abitati ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] ; 40 velivoli siluranti contro le corazzate e le navi portaerei; 54 velivoli per l'attacco in picchiata contro hangars e velivoli a terra; 45 velivoli da caccia contro velivoli in volo o nel campi. La seconda ondata che iniziò l'attacco alle ore 9 fu ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] popolare approvava con il 91% dei voti ulteriori emendamenti costituzionali, tra cui il diritto alla proprietà privata della terra e la liberalizzazione dei media. In politica estera, il K. mantenne stretti rapporti con la Federazione Russa, con ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] origini del comune di Vigevano e i suoi diplomi imperiali, in Arch. stor. lomb., XLI (1914); F. Fossati, Rapporti fra una "terra" e i suoi signori, ibid., XLI (1914), id., Un problema di storia vigevanese, ibid., XLI (1914); A. Colombo, Vigevano e il ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] 1422.
La città, ridotta a semplice pachalik (1396) prese il nome turco di Vidin, ma il nome "Bodon" e quello di "Terra cesaris Sysman" furono menzionati un'ultima volta nel trattato del 1° aprile 1519, fra il re Luigi di Ungheria-Boemia e il sultano ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] missione in ambito Nato, con quartier generale a Napoli.
Con l’implementazione della no fly zone, le ostilità a terra sono continuate su due fronti principali: quello orientale della Cirenaica, e quello di Misurata, città ribelle all’interno della ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...