Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] combattimenti causò una tragedia di vaste dimensioni: oltre un milione e mezzo di morti, quattro milioni di abitanti fuggiti dalle loro terre, più di mezzo milione di rifugiati in altri paesi e una popolazione sull'orlo della fame per la siccità e le ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] sul finire del 2006, si sono dunque riproposte a Città di Messico grandi manifestazioni di piazza per invocare l'accesso alle terre delle masse diseredate, mentre l'esercito è stato inviato a contenere i moti scoppiati nello Stato di Oaxaca, dove la ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] gli abitanti che eleggono la cittadinanza italiana conservano il proprio statuto personale, sono esenti dalla leva e dal servizio obbligatorio di terra e di mare e hanno i diritti e doveri che derivano dalle leggi e usi vigenti in Rodi e nelle altre ...
Leggi Tutto
MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] fuori tiro, un po' spostati verso Creta, cioè rilevando le navi italiane di prora a sinistra. Ancora più a terra delle navi britanniche navigava la Vittorio Veneto, non ancora avvistata dall'ammiraglio avversario. Le navi dei due partiti navigavano ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] F. Bitsangou (noto come pastore Ntoumi) chiuse di fatto la guerra civile, svelando le dimensioni della tragedia in una terra un tempo fertile e popolosa: violenza, stupri, povertà, fame, distruzione di villaggi. Negli ultimi mesi del 2005, dopo il ...
Leggi Tutto
N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] erano ulteriormente peggiorati a causa dei nuovi accordi militari tra il Pakistān e gli S.U.A.
Bibl.: R. Rainero, Pathanistān, terra contesa, in Universo, n. 6, pp. 903-910; I. W. Spain, Pakistan's North-West Frontier, in Middle East Journal, 1954 ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] 1996, con cui si chiudeva una guerra civile durata trentasei anni e che prevedeva tra l'altro la ripartizione delle terre, l'accesso ai servizi sociali e al credito, è rimasto inattuato. L'assetto fondiario è molto squilibrato e caratterizzato dall ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ed era coperta da una volta a botte; nel chiostro, un ciclo di pitture murali illustrava il cammino dei Carmelitani dalla Terra Santa alla Francia.Il convento dei Celestini era anch'esso sotto la protezione della famiglia reale, in particolare del re ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] bianco il dominio della Patagonia. Durante questa campagna e in parallelo con le avanguardie militari che avanzavano via terra, il D. risalì il Rio Negro (644 km), fiume della Patagonia settentrionale, compiendone l'esplorazione parziale.
La ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] delle grandi vie marittime e commerciali, sia - come ritiene l'Astengo - per la politica di segretezza delle nuove terre scoperte perseguita con determinazione da Spagnoli e Portoghesi nel corso del XVI secolo.
Tutto ciò non impedisce di individuare ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...