In geologia, ipotesi proposta per spiegare certi risultati gravimetrici e precisamente il fatto che le anomalie della gravità e le deviazioni della verticale in prossimità di rilievi montuosi e nelle zone [...] che la densità dei materiali ‘compensatori’ sia maggiore oppure minore del dovuto. In effetti, esistono varie zone della Terra in cui non si ha un’esatta compensazione isostatica: per es., la regione indiana presenta delle anomalie della gravità ...
Leggi Tutto
Donbass Vasta regione dell’Europa orientale, appartenente quasi per intero all’Ucraina e per un piccolo tratto alla Russia; comprende parte del bacino del Donez e dello Dnepr. Sono presenti vasti giacimenti [...] civili ai corridoi umanitari; l'avanzata è proseguita nel mese di maggio, dopo la resa di Mariupol', con l'accerchiamento via terra della città di Severodoneck, nel Luhansk, e la presa di controllo della regione di Cherson. Nel giugno 2022, con la ...
Leggi Tutto
Geografia
Voce germanica derivata dal termine warda «posto di guardia» o «luogo di osservazione», di derivazione gotica (o meno probabilmente longobarda), diffuso in Lombardia, nel Veneto e nell’Italia [...] una fune metallica tesa al di sopra dei conduttori di una linea elettrica, tra i tralicci di sostegno e ivi messa a terra; ha lo scopo di proteggere la linea da scariche atmosferiche.
Nelle costruzioni stradali, il fosso di g. è quello scavato lungo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] da venire addirittura sensibilizzato nella letteratura come tesoro (Cezar Petrescu) o solidarietà del presente col passato, della terra con l'uomo (Iorga, Sadoveanu, N. Crainic, Rebreanu, A. CotruŞ) o come incosciente atavico, resurrezione dei morti ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] . Limitate forze navali in porto tentarono un certo contrasto, ponendo fuori combattimento due piccole unità inglesi. Le truppe di terra, dopo un simulacro di resistenza nelle caserme, si arresero alle 16. Tre ore dopo tutto era calmo: il generale ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] argille plioceniche con la difficoltà anche del lavoro in acqua, affrontare poi a nord lo sterro della collina, adoperare la terra di risulta per coprire la necropoli romana, fondare il lato nord ed infine comprimere e livellare il terreno. Per avere ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] può apparire banale; di fatto ha costituito un impegno costante degli uomini per la maggior parte della loro storia sulla Terra e fino all'avvento della cartografia moderna che consente di verificare con precisione l'ubicazione e la grafia stessa dei ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] subito un fierissimo colpo. Mentre si cercava, per terra, di riparare intensificando le comunicazioni col Golfo Persico da Capo. Noi sappiamo poi che le idee della sfericità della terra, del valore del grado, della supposta vicinanza delle coste ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] di lottare contro la concentrazione della ricchezza, la proliferazione della povertà e delle ineguaglianze e la distruzione della nostra terra».
Soprattutto a partire dal 2002, l’esperienza dei Forum sociali come luoghi di incontro e di dibattito si ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] e del valore medio della gravità lungo una linea di forza.
Il calcolo delle riduzioni interessò 3.444 stazioni rilevate a terra (densità media di una stazione ogni 87,5 kmq) e 463 stazioni effettuate per il rilievo dello zoccolo epicontinentale dei ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...