Verrazzano, Giovanni da
Sergio Parmentola
Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York
Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 [...] diresse verso la Florida e la Georgia, poi affrontò il cuore della spedizione dirigendosi verso nord. Giunto a una lingua di terra che chiamò Annunziata, vide acque al di là di essa. Inizialmente pensò che si trattasse dell’agognato passaggio per la ...
Leggi Tutto
Complesso di forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione delle acque circolanti in superficie e in profondità sulle rocce idrosolubili (calcari, gessi, dolomie, depositi salini; v. fig.). [...] a forme curve, brulle, laminate, con solcature; da conche a imbuto più o meno estese (doline, campi carsici) con terra rossa; da pozzi; da laghi temporanei. Spicca la mancanza di idrografia superficiale, a eccezione di brevi corsi temporanei prodotti ...
Leggi Tutto
Storia. - La conquista genovese (p. 577). - La conquista della città, tolta ai musulmani nel 1147, fu opera specialmente di Genova. Compiuta una spedizione contro Minorca nel 1146, i Genovesi mossero su [...] e sospettato di accordi con i Saraceni, dové subire l'iniziativa degli alleati. Questi, movendo all'assalto per mare e per terra, il 17 ottobre presero la città, vi fecero immenso bottino e oltre diecimila prigionieri, e ne diedero il governo feudale ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] livelli particolarmente elevati e allarmanti, e sono tuttora in crescita (fig. 1). Grazie a una combinazione di ispezioni a terra, fotografie aeree e rilevazioni via satellite, si è stabilito che nel 1982 restavano solo 9,2 milioni di chilometri di ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] di altri famosi geografi antichi e moderni, è inciso nel grande planisfero del 1604 allegato al Trattato universale… de tutta la Terra, di U. Monti (ms. nella Bibl. Ambrosiana di Milano, cod. A 260 inf.). Lettere di XIII huomini illustri, a cura di ...
Leggi Tutto
Fiume Azzurro
Claudio Cerreti
Dove è nata la civiltà della Cina
Se la civiltà cinese è nata grazie ai fiumi, il Fiume Azzurro è uno dei padri della Cina. Primo fiume cinese, spina dorsale di un enorme [...] da quale ramo viene considerato come principale. Secondo la lunghezza, il Chang Jiang sarebbe il terzo o quarto fiume della Terra. Nasce nel Tibet nordorientale, dai ghiacciai dei Monti Tanggula, a circa 4.800 m di altitudine.
Scorrendo per migliaia ...
Leggi Tutto
dorsali oceaniche
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Strutture create dove due placche si allontanano e il sottostante mantello astenosferico risale depressurizzandosi in condizioni semiadiabatiche. [...] momento della fissazione dei minerali. La specularità della registrazione magnetica sui due lati delle dorsali ha dimostrato in modo definitivo la mobilità della litosfera e, dunque, la tettonica delle placche.
→ Terra. Interno della Terra; Vulcani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] popolazioni locali e imprese concessionarie delle attività minerarie e forestali, a proposito dei diritti di proprietà della terra; infine, i gravi episodi di siccità che hanno ripetutamente colpito il paese, soprattutto nella regione degli altopiani ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] in senso stretto, nel quale si assume l’asse r della rotazione terrestre come asse polare (fig. 3), il centro O della Terra come polo, e il semipiano α uscente da r e passante per Greenwich come semipiano polare: la latitudine geocentrica di un punto ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] mare) determinano variazioni della posizione della foce del fiume, che si sposta verso mare durante le fasi di abbassamento e verso terra durante le fasi di sollevamento.
Livello di magra e di piena di un fiume
Sono rispettivamente, il l. più basso ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...