• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
963 risultati
Tutti i risultati [20911]
Geografia [963]
Biografie [5562]
Storia [2963]
Arti visive [2189]
Religioni [1317]
Letteratura [1288]
Archeologia [1372]
Fisica [878]
Temi generali [663]
Diritto [670]

Freshfield, Douglas William

Enciclopedia on line

Freshfield, Douglas William Alpinista ed esploratore (Londra 1845 - For est Row, Sussex, 1934). Percorse in lunghi viaggi l'Egitto, la Palestina, l'Armenia, il Caucaso, dove scalò per primo il Kazbek e l'El´brus. Fu altre volte nel [...] è dedicato anche al Kanchenjunga (1903). Visitò, in un giro del mondo (1913) e in altri viaggi, quasi tutti i grandi gruppi montuosi della Terra. Fu presidente del Club alpino inglese (1893-95) e della R. Società geografica di Londra (1914-17). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KANCHENJUNGA – PALESTINA – ARMENIA – CAUCASO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freshfield, Douglas William (1)
Mostra Tutti

Risorse naturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Risorse naturali Giuseppe Mureddu Introduzione L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] 'sviluppo sostenibile'. Le risorse naturali e l'uomo Dalla sopravvivenza al dominio della natura Sin dal suo primo apparire sulla terra l'uomo ha considerato la natura come mezzo di sussistenza e, allo stesso tempo, oggetto di timore, di curiosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – FATTORI DELLA PRODUZIONE – FINITEZZA DELLE RISORSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti

Magna Grecia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Magna Grecia Emanuele Lelli La splendida civiltà dei Greci d’Italia Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] volta scelto con cura il sito per l’edificazione della nuova città, la colonia diviene un vero e proprio pezzo di Grecia in terra straniera: non a caso il termine greco con cui la si indica è apoikìa, cioè «trasferimento da casa». La città da cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LETTERATURA LATINA – EGITTO TOLEMAICO – GOLFO DI TARANTO – LIVIO ANDRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magna Grecia (4)
Mostra Tutti

Bòscovich, Ruggero Giuseppe

Enciclopedia on line

Bòscovich, Ruggero Giuseppe Astronomo, geodeta, fisico, matematico (Ragusa di Dalmazia 1711 - Milano 1787), gesuita. Compiuti i primi studî al Collegium Ragusinum passò al Collegio Romano dove fu poi professore di matematica dal [...] ad dimetiendos duos meridiani gradus et corrigendam mappam geographicam, 1755) per la risoluzione del problema newtoniano della figura della Terra e la rettifica della carta dello Stato Pontificio. Dopo viaggi a Vienna (1758), in Francia (1759) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – RAGUSA DI DALMAZIA – GEOMETRIA SFERICA – COMPAGNIA DI GESÙ – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòscovich, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Wilkins, George Hubert

Enciclopedia on line

Wilkins, George Hubert Esploratore polare (Mount Bryan East, Australia Merid., 1888 - Framingham, Mass., 1958). Compiuti gli studî di ingegneria in Australia, prese parte alla Canadian Arctic Expedition (1913-18) e alla British [...] varî voli nell'Antartide, nel corso dei quali credette d'individuare l'esistenza d'uno stretto tra il continente e la Terra di Graham. L'anno seguente confermò l'insularità della Charcot Island. Nel 1931 tentò di spingersi con un sottomarino sotto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DI GRAHAM – MARE ARTICO – ANTARTIDE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilkins, George Hubert (1)
Mostra Tutti

DEMOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Antonio Golini Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] ma temporalmente assai differenziata; essa fa sì che i 2,6 miliardi di persone aggiuntive che ci si aspettano sulla faccia della Terra per il 2050 dovrebbero essere localizzati pressoché tutti nel Sud (che passerebbe da 5,3 a 7,8 miliardi, nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – UNIONE EUROPEA – PAKISTAN – NEW YORK – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

CAEN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città costituì, durante la battaglia di Normandia del giugno-luglio 1944, il perno del sistema difensivo tedesco. Caen infatti è al centro di una vasta raggera di strade, che le permettevano il controllo [...] basi per le forze aeree tedesche. Infatti, la 2ª armata inglese (gen. Dempsey), non appena ebbe posto piede a terra, costituì una testa di ponte che si protendeva fino a pochi chilometri da Caen, fortemente presidiata da truppe tedesche. Queste ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – CHERBOURG – COTENTIN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAEN (3)
Mostra Tutti

Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche Almo Farina (Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia) L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] et al., 1986). Allo stesso modo talpe, formiche e termiti modificano con lo scavo e la costruzione di domi di terra o di nidi epigei la copertura della vegetazione alterando anche la microtopografia del suolo. In definitiva, la presenza degli ecotoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Emilia-Romagna

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Emilia-Romagna Claudio Cerreti Tanti aspetti diversi per una sola regione Per tre quarti pianura, orlata per tutta la lunghezza da montagne e colline, fino al mare più affollato d'Italia, l'Emilia-Romagna [...] bizantino in Italia, tanto da assumere il nome di Romania, in riferimento all'Impero Romano d'Oriente. È terra di splendide città e campagne magnifiche, di alta cultura e radicate tradizioni popolari, di squisita gastronomia e monumenti straordinari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – VALLI DI COMACCHIO – INDUSTRIA TESSILE – PIANURA PADANA – EMILIA-ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emilia-Romagna (6)
Mostra Tutti

Abomey

Dizionario di Storia (2010)

Abomey Città nel Sud della Repubblica del Benin, capol. del dipartimento di Zou. Fondata agli inizi del 17° sec. dalla stirpe reale Adja dei fon, fu la capitale del regno del Dahomey. Circondata da cinta [...] locale. A. è imperniata sul complesso recintato dei palazzi regali edificati fra 17° e 19° sec. che include le tombe dei sovrani. Dal 1985 l’UNESCO tutela come patrimonio dell’umanità le costruzioni di terra ornate da bassorilievi policromi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DEL DAHOMEY – UNESCO – BENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abomey (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 97
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
terrano s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali