• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
964 risultati
Tutti i risultati [20908]
Geografia [964]
Biografie [5562]
Storia [2964]
Arti visive [2189]
Religioni [1317]
Letteratura [1288]
Archeologia [1372]
Fisica [878]
Temi generali [663]
Diritto [670]

Colorado

Enciclopedia on line

Nome attribuito dai primi esploratori spagnoli a diversi fiumi americani a causa del colore rosso dovuto ai materiali tenuti in sospensione dalle acque. Tra essi, i più notevoli sono due negli USA e uno [...] Negli USA, il più famoso (detto anche C. Occidentale, 2600 km), sbocca con un ampio delta nel Golfo di California, in terra messicana. Riconosciuto alla foce da F. de Alarcón nel 1540, fu risalito solo nella seconda metà del 18° sec.; il suo bacino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: LLANO ESTACADO – AZIONE EROSIVA – LOS ANGELES – HOOVER DAM – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colorado (4)
Mostra Tutti

Mehedinţi, Simion

Enciclopedia on line

Geografo romeno (Soveja, Vrancea, 1868 - Bucarest 1962), professore nell'univ. di Bucarest, dove fu chiamato, nel 1901, a coprire la prima cattedra di geografia istituita in Romania. Fu anche ministro [...] scienza unitaria che trova il proprio oggetto di studio nelle relazioni tra i cosiddetti quattro involucri della Terra (atmosfera, idrosfera, litosfera, biosfera), relazioni mutevoli nello spazio e nel tempo. Tale concezione, che anticipa in qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BUCAREST – ROMANIA – BERLINO – PARIGI

Bauchi

Enciclopedia on line

Bauchi Città della Nigeria centro-settentrionale (206.537 ab. circa), capitale dello Stato omonimo (45.837 km2 con 4.676.465 ab. nel 2006). È situata a NE di Jos, nell’altopiano omonimo, ricco di miniere di stagno [...] a cereali (miglio) e cotone. Nodo di comunicazioni. Fondata nel 1809, con il nome di Garo-n-Bauchi («Città della Terra degli Schiavi»), dal capo musulmano Yakoba (di qui l’altra denominazione di Yakoba), dal 1902 passò sotto il controllo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA MODERNA
TAGS: ALTOPIANO – NIGERIA – CEREALI – COTONE

Pratt, John Henry

Enciclopedia on line

Geofisico (Londra 1809 - Ghanzipur, India, 1871). Ecclesiastico, fu (dal 1838) cappellano della East India company e quindi (dal 1849) arcidiacono di Calcutta. Si occupò di meccanica, analisi, ingegneria; [...] e geofisico, e principalmente per avere formulato (1871) un'ipotesi, poi detta isostatica, sull'equilibrio statico delle grandi masse costituenti la crosta della Terra, per la compensazione delle irregolarità gravimetriche alla superficie terrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CALCUTTA – GEODETA – LONDRA – INDIA

Ituri

Enciclopedia on line

Regione nord-orientale della Repubblica Democratica del Congo, al confine con Uganda e Sudan. È un altopiano, fittamente rivestito da foresta tropicale e attraversato dal fiume omonimo, primo tratto dell’Aruwimi. Dal [...] 1999 al 2007 l’I. è stato teatro di un sanguinoso conflitto intertnico, fra gruppi Hema, prevalentemente dediti alla pastorizia, e Lendu, agricoltori, che si contendono il possesso della terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UGANDA – SUDAN

KIRMAN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KIRMAN (XX, p. 213) Francesco Gabrieli Storia. - Il territorio dell'antica Carmania fu noto agli antichi con la spedizione di Alessandro e la navigazione di Nearco; altre notizie geografiche ed etnografiche [...] con lo squallore della contigua costa degli Ittiofagi (Mekrān) e della Gedrosia (Belūcistan) gli antichi ammirarono la Carmania come terra ricca di frutta (uva), e grano, nonché di risorse minerarie ed aromi. Il paese era abbondantemente irrigato da ... Leggi Tutto

Liberia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society [...] (Acs) si impegnò a trasferire ex schiavi neri, affrancatisi negli Stati Uniti, in Africa, lungo le coste di quella terra che sarebbe diventata la Liberia. Essa venne proclamata repubblica dai Libero-Americani nel 1847, anticipando di più di un secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ELLEN JOHNSON-SIRLEAF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberia (15)
Mostra Tutti

Migratori, movimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MIGRATORI, MOVIMENTI Nora Federici Aspetti generali di Nora Federici Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] suoi collaboratori. Per la maggior parte i movimenti di popolazione che furono all'origine della diffusione dell'uomo sulla Terra possono essere definiti migrazioni solo nel senso che implicano lo spostamento di gruppi di individui. Non si tratta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – MIRACOLO ECONOMICO' ITALIANO – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – DICHIARAZIONE DI HELSINKI

Davis, William Morris

Enciclopedia on line

Geografo statunitense (Filadelfia 1850 - Pasadena 1934), prof. nella Harvard University dal 1889 al 1912, promotore dell'Associazione dei geografi americani, fondatore della rivista The Journal of geography, [...] di astronomia, di meteorologia e di geologia, si dedicò soprattutto alla morfologia terrestre. Compì viaggi e ricerche in varie parti della Terra ed elaborò, a partire dal 1884, la teoria del ciclo di erosione, che ebbe grande fortuna anche in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – FILADELFIA – ASTRONOMIA – PASADENA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davis, William Morris (2)
Mostra Tutti

Rae, John

Enciclopedia on line

Rae, John Esploratore (Stromness, isole Orcadi, 1813 - Londra 1893). Medico di bordo, ebbe dalla Compagnia della Baia di Hudson l'incarico di esplorazioni lungo la penisola di Melville; su indicazioni di Eschimesi, [...] ; esplorò anche il Golfo di Boothia; poi partì (1848) con G. Richardson alla ricerca di J. Franklin e visitò la Terra di Wollaston. Raccolse per primo, in una successiva spedizione (1853-54), notizie sulla fine di Sir John Franklin. Ebbe poi altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA DI MELVILLE – JOHN FRANKLIN – ISOLE ORCADI – GROENLANDIA – ESCHIMESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rae, John (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 97
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
terrano s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali