In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] da un certo numero di spire di rame, a sezione piena o cava; il valore della reattanza è costante e l’isolamento verso terra e tra le fasi è garantito da isolatori di porcellana e di resina epossidica; a causa del forte campo magnetico attorno al r ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] che fare con corpi di dimensioni assai grandi, il tempo di d. diviene lunghissimo: per es., esso è 105 anni per la Terra e 1010 anni per il Sole.
In elettrochimica, la corrente di d. rappresenta una delle tre componenti della corrente di elettrolisi ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] v = β c, misura dei tempi dilatati per il fattore
pertanto il detto osservatore, che può praticamente essere collegato con la terra, misurerà una vita media
tanto più lunga quindi quanto più β è vicino ad 1, cioè quanto più veloce è il mesone ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] nelle condizioni di partenza: per es., si può prevedere o almeno ipotizzare quali saranno le condizioni climatiche della Terra (e anche delle singole fasce di latitudine) con una concentrazione dell'anidride carbonica che arrivi a 400 parti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] quel valore, per le conoscenze dell'epoca, denotava un Universo più giovane di alcune sue parti costituenti, inclusa la Terra.
Nuclei e particelle
Fino al 1920 si era creduto che l'atomo consistesse di elettroni in rivoluzione attorno a un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] cui congegni radar per facilitare i bombardamenti, i combattimenti notturni dei caccia e la navigazione e il controllo da terra dei velivoli. Il radar a microonde fu anche combinato in modo efficace con i nuovi sistemi elettronici, che elaboravano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] 1928, in cui un sistema elettromeccanico, costituito da una cinghia isolante caricata e scaricata per effluvio che gira tra la terra e il terminale ad alta tensione, alimenta l'accumulo di carica al terminale stesso. La tensione così accumulata può ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] 41, p. 213). L’impresa fu estremamente impegnativa: i neutrini sono le particelle più elusive che possono attraversare il pianeta Terra da parte a parte come fosse quasi interamente trasparente, e si trattava di farle scontrare con la più leggera ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] quali è predominante il verticale sull'orizzontale (basti pensare, a titolo esemplificativo, alle costruzioni che si innalzano da terra verso l'alto). In altre popolazioni, che vivono in spazi aperti, non 'squadrati' dall'architettura delle case e ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] argon congegnato da Pontecorvo, Davis verificò una discrepanza tra i neutrini prodotti dal Sole e quelli che raggiungono la Terra e ipotizzò che tale discordanza mostrasse come il Sole stesse esaurendo il suo carburante. Fu invece Pontecorvo, insieme ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...