• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
878 risultati
Tutti i risultati [20911]
Fisica [878]
Biografie [5562]
Storia [2963]
Arti visive [2189]
Religioni [1317]
Letteratura [1288]
Archeologia [1372]
Geografia [963]
Temi generali [663]
Diritto [670]

ecumene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ecumene ecumène [Der. del lat. oecumene, dal gr. oikouméne (g✄è) "(terra) abitata"] [GFS] Nella geografia fisica: (a) la parte della Terra dove l'Uomo trova condizioni ambientali che gli consentono di [...] fissare la sua dimora e di svolgere normalmente le sue attività; (b) ant., con signif. più ristretto, indicava l'insieme delle terre abitate allora conosciute, in contrapp. agli oceani e alle terre deserte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecumene (2)
Mostra Tutti

reptazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reptazione reptazióne [Der. del lat. reptatio -onis, da reptare "strisciare per terra"] [BFS] Modo di locomozione animale terrestre, detto anche movimento a serpentina, tipico di animali che si muovono [...] strisciando per terra in un modo caratteristico, sia Invertebrati (per es., Anellidi), sia Vertebrati, tra i quali sono i serpenti: v. locomozione animale terrestre: III 480 Fig. 2.1. ◆ [FML] Per analogia, il movimento delle molecole di un polimero ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

arcobaleno

Enciclopedia on line

Fisica Fenomeno di ottica atmosferica, dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente luminosa (generalmente il Sole, ma anche la Luna o una sorgente artificiale molto intensa) da parte [...] i popoli di interesse etnologico, l’a. è concepito come segnale dell’Essere Supremo celeste o come ponte tra il cielo e la Terra, lungo il quale discende l’Essere Supremo stesso o sono discesi i primi uomini (gruppi etnici del Congo, della Costa d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ESSERE SUPREMO – DIFFRAZIONE – RIFRAZIONE – ATMOSFERA – CARTESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcobaleno (3)
Mostra Tutti

gravità

Enciclopedia on line

gravità Tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione della Terra. La forza di gravità o forza peso è la risultante della forza di gravitazione universale dovuta all’attrazione [...] per il generico punto P è la verticale per P, individuabile, per es., mediante un filo a piombo. Il fatto che la Terra non sia sferica né omogenea, fa sì che le [1] e [2] siano delle relazioni di prima approssimazione; in realtà gli scostamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – VELOCITÀ ANGOLARE – FORZA DI GRAVITÀ – GRAVIMETRIA – FORZA PESO

apogeo

Enciclopedia on line

Il punto dell’eclittica, cioè dell’orbita apparente del Sole intorno alla Terra, in cui il Sole stesso si trova alla massima distanza da questa; in tale posizione il Sole viene a trovarsi verso il 1° luglio. A. [...] lunare Il punto dell’orbita della Luna intorno alla Terra più lontano da questa; ricorre a ogni lunazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ECLITTICA

perigeo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perigeo perigèo [agg. e s.m. Comp. di peri- e del gr. G✄è "Terra"] [ASF] [FSP] (a) agg. Che si trova alla minima distanza dalla Terra: Luna p., satellite artificiale perigeo. (b) s.m. Il punto dell'orbita [...] ; nel passato si parlava anche di p. solare con riferimento al punto di minima distanza dalla Terra del Sole sull'orbita ellittica apparente intorno alla Terra, situazione che capita intorno al 3 gennaio dell'anno. ◆ [ASF] Moto secolare del p. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

geosfera

Enciclopedia on line

In geofisica, la parte solida (litosfera) e le masse d’acqua della Terra (idrosfera). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: GEOFISICA – TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geosfera (1)
Mostra Tutti

ionosfera

Enciclopedia on line

Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e [...] ’altro lato, sul piano della ricerca pura, al fine di investigare il ruolo della i. nel complesso quadro delle relazioni della Terra con lo spazio circostante e, in particolare, con il Sole. Misurazioni La ionosonda è l’apparato mediante il quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – DIAGRAMMA CARTESIANO – ATMOSFERA TERRESTRE – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ionosfera (4)
Mostra Tutti

Planetologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Planetologia Giovanni F. Bignami Simona di Pippo di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo Planetologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] il primo contatto lunare con Lunik 2 il 12 settembre 1959. La faccia oscura della Luna venne invece ripresa e trasmessa a terra da Lunik 3, meno di un mese dopo. Nel continente americano, intanto, la NASA, creata nel 1958 subito dopo il lancio dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planetologia (3)
Mostra Tutti

bilancio radiativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bilancio radiativo Massimo Bonavita Bilancio tra la radiazione assorbita e quella rilasciata dalla Terra. Calcolato su lunghi periodi e su tutta la superficie terrestre, ha valore medio pari a zero, [...] un flusso medio di 342 W/m2. Questa è una quantità di energia considerevole: in un anno il Sole invia sulla Terra 4,4∙1016 W. Considerando che una centrale elettrica di grandi dimensioni produce annualmente una quantità di energia dell’ordine di 108 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
terrano s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali