terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] avvengono al largo delle coste.
Frequenza e numero dei terremoti
Sul numero dei t. che si hanno in media sulla Terra, si fanno le stime più disparate. La frequenza relativa dei t. di piccola e grande entità può essere descritta dalla distribuzione ...
Leggi Tutto
terrigeno
terrìgeno [agg. Der. del lat. terrigena, comp. di terra "terra" e -gena "-geno"] [GFS] Deposito t. (o, assolut., terrigeno s.m.): raccolta di materiali detritici (ghiaia, sabbie, fanghi) asportati [...] dalle terre emerse e risedimentati sui fondali marini o lacustri; si parla anche di deposito clastico. ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] i filosofi ionici (fine del 7°-6° sec. a.C.) la Terra era pianeggiante o a forma di disco, per Pitagora essa era sferica, Gauss e F.W. Bessel, confermarono che la forma della Terra, assai vicina a quella di un ellissoide di rotazione schiacciato ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] 1953 il biochimico S.L. Miller (1930-2007), sotto la guida del premio Nobel H.C. Urey, provò a simulare l'ambiente della Terra di 3,5 miliardi di anni fa (l'epoca a cui risalgono i più antichi fossili di organismi primitivi) mettendo in un reattore ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa [Dal gr. g✄eographía, comp. di G✄è "Terra" e graphía "descrizione", che nel signif. più ant. indicava la rappresentazione grafica della superficie terrestre] [GFS] Scienza, per molte [...] quali ricorderemo qui soltanto quelle di diretto interesse geofisico: (a) g. astronomica, o matematica: la descrizione della Terra come corpo del Sistema Solare, delle sue dimensioni e dei suoi movimenti, strettamente connessa e per vari aspetti ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] p. nelle prime fasi della loro vita, sono oggi assai rallentati, ma non del tutto esauriti. La tab. 2 riporta, per la Terra e per i p. esterni, la potenza complessiva sviluppata per chilogrammo di materia e il rapporto fra il flusso di calore emesso ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] nello studio di questi fenomeni, rimangono comunque ancora molte incertezze e molti problemi da risolvere.
Interazioni fra Terra e Sole
La Terra è naturalmente anche un sistema aperto verso l’Universo e quindi è soggetta alle azioni degli altri ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] cubo di questa miscela di gas, per esempio, ha una massa di circa 1.300 g, mentre tutta l'atmosfera della Terra pesa qualcosa come cinque milioni e duecentomila miliardi di tonnellate.
Sul nostro pianeta, poi, ogni corpo dotato di peso esercita anche ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...