• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
878 risultati
Tutti i risultati [20875]
Fisica [878]
Biografie [5562]
Storia [2962]
Arti visive [2189]
Religioni [1317]
Letteratura [1288]
Archeologia [1371]
Geografia [963]
Temi generali [663]
Diritto [670]

coesite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coesite coesite [Der. di coesione] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino derivante dalla modificazione ad alta pressione del biossido di silicio; è stabile a pressioni comprese tra 3 e 14 109 Pa ed [...] è stata rinvenuta in rocce soggette all'impatto di grosse meteoriti. Nella Terra il suo campo di stabilità potrebbe corrispondere a profondità comprese tra 100 e 500 km. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coesite (1)
Mostra Tutti

discontinuità

Enciclopedia on line

Geologia Superfici di d. sismica Superfici a cui corrisponde un cambiamento repentino (d. di primo ordine) o graduale (d. di secondo ordine) di velocità delle onde sismiche. Esse separano involucri sferici [...] con diversa composizione chimico-mineralogica e diverso stato fisico all’interno della Terra. Le principali d. riscontrate sono: la d. di Mohorovičić (Moho) e la d. di Gutenberg. La Moho, d. di primo ordine, separa la crosta dal mantello ed è posta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – SISMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: NUCLEO TERRESTRE – ONDE SISMICHE – PARTE INTERA – METEOROLOGIA – NUMERO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discontinuità (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] musicale, un monocordo che si estende dal livello più alto al livello più basso del creato, dai cori angelici alla muta Terra. Il monocordo ha l'estensione di due ottave, lungo le quali sono gerarchicamente disposti i tre mondi, l'elementare l'etereo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

meteora

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteora metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] positiva. La distribuzione delle m. in rapporto alla massa è quindi tale che la massa totale del materiale meteorico raccolto dalla Terra in un determinato intervallo di tempo, per es. in un giorno, è sensibilmente la stessa in intervalli (mr, ms) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteora (2)
Mostra Tutti

ortometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortometrico ortomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto- e -metrico] [ALG] Per derivazione del signif. nella topografia, misurazione riguardante le normali a una superficie. ◆ [GFS] Nella topografia [...] e nella geodesia, relativo alla verticale. ◆ [GFS] Altezza o.: la quota di un punto della Terra rispetto a una superficie di riferimento, valutata lungo la verticale per esso; è una delle tre coordinate astrogeodetiche: v. geodesia: III 15 d. ◆ [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

fotogrammetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotogrammetria fotogrammetrìa [Comp. di fotogram(ma) e -metria] [MTR] [OTT] [GFS] Metodo di rilevamento altimetrico e planimetrico del terreno o, in genere, di un oggetto, consistente in una fase di [...] presa di una coppia stereoscopica di fotografie dell'oggetto d'interesse con macchine a terra (f. terrestre) o a bordo di aerei (f. aerea o aerofotogrammetria) e in una fase di restituzione che, effettuata mediante appositi apparecchi, dà il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA

sferoidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sferoidale sferòidale [agg. Der. di sferoide] [ANM] Funzione s.: lo stesso che armonica sferica. ◆ [FTC] [FSD] Ghisa s.: ghisa che contiene grafite in forma di piccoli sferoidi (noduli), detta anche [...] ghisa duttile e ghisa nodulare, ottenuta con il trattamento detto sferoidizzazione. ◆ [GFS] Oscillazioni s. della Terra: v. sismologia: V 256 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

biosfèra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biosfera biosfèra [Comp. di bio- e -sfera] [BFS] L'insieme costituito dalle parti dell'idrosfera, dell'atmosfera e della litosfera terrestri nelle quali si riscontrano le condizioni indispensabili alla [...] vita animale e vegetale e, estensiv., il complesso degli organismi viventi, di ogni tipo, esistenti sulla Terra: v. biosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biosfèra (6)
Mostra Tutti

gravitomagnetismo

Enciclopedia on line

Fenomeno gravitazionale, noto anche come effetto Lens-Thirring, previsto dalla teoria della relatività generale nel caso di una massa in rotazione su sé stessa. La massa in rotazione trascina con sé il [...] proprio sistema di riferimento (frame dragging) deformando lo spazio-tempo. L'effetto gravitomagnetico della Terra è stato misurato analizzando i dati dei satelliti Lageos I e II: il g., infatti, induce una pressione anomala nelle orbite di satelliti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – LAGEOS

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] the Earth's Orbit: Pacemaker of the Ice Ages, in Science, 194 (1976), pp. 1121-132; L. Trevisan - E. Tongiorgi, La Terra, Torino 1976; G. Kukla, Pleistocene Land-Sea Correlations, I. Europe, in EarthScR, 13 (1977), pp. 307-74; D.Q. Bowen, Quaternary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 88
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
terrano s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali