Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] di una stella o di un pianeta con la sua superficie.
P. celesti I due punti in cui l’asse di rotazione della Terra incontra la sfera celeste e intorno ai quali si compie il moto apparente diurno della volta celeste: p. Nord o boreale o settentrionale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] di Noè così come erano riferite nel libro della Genesi, e anche se nessuno di loro credeva che Dio avesse creato la Terra in sette giorni o che essa avesse soltanto qualche migliaio di anni, le differenze tra deisti e cristiani erano alla base della ...
Leggi Tutto
euleriano
euleriano [agg. Dal cognome di L. Euler] [ANM] Derivata e.: v. oltre: Punto di vista euleriano. ◆ [ANM] Funzioni e.: sono le funzioni beta (←) e gamma (←). ◆ [GFS] Periodo e.: il tempo (306 [...] , supposta rigida, a descrivere un cono rotondo intorno all'asse polare dell'ellissoide terrestre; per la non rigidità della Terra esso è più breve di quello effettivo (433 giorni), detto periodo di Chandler. ◆ [ALG] Poliedri e.: → poliedro. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
anfibio
anfìbio [agg. e s.m. Der. del gr. amphíbios "dalla doppia vita", comp. di amphi- "anfi-" e bíos "vita"] [FTC] (a) Autoveicolo capace di muoversi sia sul terreno che in acqua. (b) Aeromobile capace [...] di decollare a atterrare sia sulla terra che sull'acqua. ...
Leggi Tutto
astenosfera
astenosfèra [Comp. del gr. asthenès "debole" e -sfera] [GFS] Lo strato esterno, fluido-plastico, del mantello terrestre, a profondità tra qualche decina di km e 200÷300 km, quindi alla base [...] della crosta, su cui scorrono le placche tettoniche: v. Terra: VI 216 b. ...
Leggi Tutto
kimberlite
kimberlite [Der. del nome della città di Kimberley, Repubblica Sudafricana, con ricchi giacimenti di diamanti, dei quali la roccia costituisce la matrice] [GFS] Nella geologia, roccia eruttiva [...] della famiglia delle peridotiti, costituita da olivina e flogopite con scarsa calcite: v. Terra: VI 214 d. ...
Leggi Tutto
Missione Cassini-Huygens
Claudio Censori
Missione spaziale congiunta NASA/ESA/ASI per l’esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 15 ottobre [...] navicella madre per dirigersi verso Titano (una luna particolarmente interessante perché ricorda l’ambiente primordiale della Terra), sulla cui superficie è atterrata con un paracadute il 14 gennaio 2004. Nonostante le difficoltà di osservazione ...
Leggi Tutto
librazione
librazióne [Der. del lat. libratio -onis, da librare "equilibrare", a sua volta da libra "bilancia"] [MCC] Moto oscillatorio di un corpo rigido intorno a un asse baricentrico. ◆ [ASF] L. della [...] Luna: piccole oscillazioni della faccia della Luna visibile dalla Terra, per cui la Luna mostra a un osservatore terrestre un poco più di metà (circa 0.59) della sua superficie; il fenomeno è dovuto a piccole irregolarità della rotazione e della ...
Leggi Tutto
Gilbert William
Gilbert 〈gÝìlbert〉 William [STF] (Colchester 1540 - Londra 1603) Scienziato, medico di corte della regina Elisabetta I d'Inghilterra. ◆ [GFS] Magnete di G.: magnete di forma sferica e [...] magnetizzato uniformemente di cui G. si servì come modello del magnetismo della Terra (egli lo chiamò Terrella): v. magnetismo terrestre: III 534 c. ◆ [MTR] [EMG] Versore di G.: v. misurazioni elettrostatiche: IV 27 e. ...
Leggi Tutto
International Association of Vulcanology and Chemistry of the Earth's Interior
International Association of Vulcanology and Chemistry of the Earth's Interior (IAVCEI) 〈internèsŠonal esosiésŠon òv volcanò-logi [...] di èrts intìrior〉 [GFS] Denomin. ufficiale ingl. dell'Associazione internazionale di vulcanologia e di chimica dell'interno della Terra, costituita nel 1919 per coordinare internaz. le ricerche di vulcanologia e quelle di petrografia e di geochimica ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...