apparizione
apparizióne [Der. del lat. apparitio- onis "atto ed effetto dell'apparire", da apparere "apparire"] [ASF] A. di Marte: il periodo che precede e segue un'opposizione di Marte, nel quale il [...] pianeta è più facilmente osservabile dalla Terra. ◆ [LSF] Probabilità specifica di a., o di presenza: per eventi occasionali nel tempo, la percentuale del tempo in cui essi si vericano relativ. al tempo totale di osservazione; per es., per strati ...
Leggi Tutto
Sial
Sial [Comp. dei simb. degli elementi chimici silicio (Si) e alluminio (Al)] [GFS] Nella geologia, denomin., ora desueta, della parte esterna della crosta terrestre, di composizione prevalentemente [...] granitica, a base di silicoalluminati, da ritenersi parte della litosfera: v. Terra: VI 215 c. ...
Leggi Tutto
endodinamica
endodinàmica [Comp. di endo- e dinamica] [GFS] Nella geologia, nome sotto cui si comprendono tutte quelle azioni che, operando dall'interno della crosta terrestre e determinando moti di [...] innalzamento e abbassamento di essa, modificano l'aspetto esterno della Terra; tali azioni sono dovute a forze orogenetiche, bradisismiche, vulcaniche e ai terremoti. Gli effetti dell'e. sono progressivamente annullati da quelli dell'esodinamica, ...
Leggi Tutto
subastrale
subastrale [agg. Comp. di sub- e astrale] [ASF] [GFS] Punto s.: per un dato astro, la proiezione verticale dell'astro sulla superficie terrestre, cioè il punto d'incontro di questa con la [...] congiungente l'astro con il centro della Terra. ...
Leggi Tutto
Oparin Aleksandr Ivanovic
Oparin 〈apàrin〉 Aleksandr Ivanovič [STF] (Ugliš 1894 - Mosca 1980) Prof. di biologia nell'Istituto per le industrie alimentari di Mosca (1960). ◆ [BFS] Ipotesi, modello di O.: [...] teoria proposta da O. nel 1936 sull'origine dei viventi sulla Terra: v. vita, origine della: VI 572 b. ...
Leggi Tutto
Sistema di protezione, degli edifici e degli oggetti, dalle scariche atmosferiche. La sua invenzione è dovuta a B. Franklin (1753) che propose l’uso di una lunga asta metallica, terminante con un fiocco [...] una deviazione del percorso del fulmine in modo che esso venga a colpire solo l’asta (detta captatore), che lo scarica a terra senza danni per l’ambiente circostante.
Si definisce raggio di captazione r (v. fig.) di una struttura a, la distanza alla ...
Leggi Tutto
schermato
schermato [agg. Part. pass. di schermare "provvisto di uno schermo"] [FTC] [EMG] Cavo s.: conduttore elettrico uni- o multipolare, protetto contro l'influenza di campi elettrici da una calza [...] metallica nella quale esso si trova, che viene collegata a terra. ◆ [ELT] Tubo s.: nome dato talora al tetrodo, in quanto provvisto di una griglia ausiliaria che agisce da schermo tra la griglia di controllo e l'anodo. ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ’esplorazione umana nel cosmo
Per voli di lunga durata, specialmente se all’esterno delle fasce di van Allen (per es., Terra-Marte e ritorno), si ritiene che i limiti possano essere posti da almeno tre condizioni: superamento della dose non dannosa ...
Leggi Tutto
tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche [...] compressa e il campo magnetico sulla superficie terrestre aumenta (fase iniziale); nelle fasce di radiazione intorno alla terra sono poi iniettate particelle cariche e ciò intensifica la cosiddetta corrente ad anello, prodotta dal moto longitudinale ...
Leggi Tutto
In generale, vento leggero che, nella scala internazionale di Beaufort (➔ Beaufort, sir Francis), è caratterizzato da una velocità compresa tra 2 e 6 m/s.
In particolare, vento locale e regionale di durata [...] marine o dei grandi laghi, la b. di mare, che spira dal mare di giorno (fig. A), e la b. di terra, che spira da terra di notte (fig. B), sono provocate dal disuguale riscaldamento diurno, e raffreddamento notturno, della terraferma e dell’acqua. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...