• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
878 risultati
Tutti i risultati [20911]
Fisica [878]
Biografie [5562]
Storia [2963]
Arti visive [2189]
Religioni [1317]
Letteratura [1288]
Archeologia [1372]
Geografia [963]
Temi generali [663]
Diritto [670]

gravita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gravita gravità [Der. del lat. gravitas -atis, da gravis "grave"] [ACS] La qualità dei suoni gravi, cioè di bassa frequenza. ◆ [MCC] La tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta alla [...] la forza di g. con la sola attrazione gravitazionale. Il vettore g=p/m, nel limite di m trascurabile rispetto alla massa della Terra, è il vettore del campo della forza di g. (la forza di g. agente sulla massa puntiforme unitaria); le sue dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

velocità di fuga

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Velocità iniziale che deve avere un corpo lanciato dalla superficie di un astro sopra l’orizzontale per sfuggire al campo gravitazionale dell’astro, detta anche seconda velocità cosmica. Sulla Terra la [...] velocità iniziale v dalla relazione dove G è la costante di gravitazione universale, m è la massa e R il raggio della Terra. Questa relazione indica che tale distanza diventa infinita quando Per una velocità v=v0 il corpo non fa più ritorno sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SECONDA VELOCITÀ COSMICA – SISTEMA SOLARE – BUCHI NERI – IPERBOLE

esodinamica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esodinamica esodinàmica [Comp. di eso- e dinamica] [GFS] Nella geologia: (a) il complesso delle azioni che modificano l'aspetto della superficie della Terra agendo dall'esterno; (b) disciplina che studia [...] tali azioni. Sono agenti esodinamici la radiazione solare, l'atmosfera con i suoi movimenti, le acque (sia correnti che ferme o ghiacciate), gli esseri viventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

telescopio

Enciclopedia on line

telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. Astronomia Generalità I t. si [...] spaziali e t. terrestri Già alla fine degli anni 1970 era chiaro che l’osservazione nel visibile con t. classici da terra aveva raggiunto i suoi limiti. Il disturbo atmosferico impedisce a t. sempre più grandi di produrre immagini in proporzione più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – HUBBLE SPACE TELESCOPE – TELESCOPI A RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telescopio (8)
Mostra Tutti

opposizione

Enciclopedia on line

Astronomia Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] condizioni per l’osservazione, poiché a tale momento culminano a mezzanotte e si trovano alla minima distanza dalla Terra. Diritto Atto giuridico mediante il quale un soggetto tende a impedire il prodursi – con riferimento a un provvedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – COSMOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE – POLITOLOGIA
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO – ATTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opposizione (1)
Mostra Tutti

quarto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quarto quarto [agg. e s.m. Der. del lat. quartus, da quattuor "quattro"] [ASF] Nome della due fasi lunari corrispondenti alla quadratura (ortogonalità della congiungente Terra-Luna rispetto alla congiungente [...] di 7.38 giorni (primo q.) e 22.15 giorni (ultimo q.), così dette perché in queste fasi la Luna mostra alla Terra metà della sua parte illuminata, che a sua volta è, approssimativamente, metà della superficie totale, mostrando quindi circa un q. di sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Mercury

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mercury Mercury 〈mèrcuri〉 [Nome ingl. del pianeta Mercurio] [FSP] Denomin. di un progetto della NASA volto a immettere in orbita intorno alla Terra un veicolo spaziale con un astronauta a bordo ed espletato [...] tra il 1958 e il 1963 con una serie di capsule spaziali (cioè veicoli con scarsissima capacità di movimento per l'astronauta), costituenti l'ogiva dell'ultimo stadio del razzo vettore e quindi a forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RAZZO VETTORE – ASTRONAUTA – ORBITA – APOLLO – NASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercury (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] previsto. L'8 maggio è lanciata la sonda statunitense Mariner 8 seguita il 30 maggio da Mariner 9; la prima ricade a terra subito dopo il lancio, mentre la seconda rimane su un'orbita marziana sino all'ottobre 1972, consentendo di costruire una mappa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

magnetosfera

Enciclopedia on line

Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] a onde d’urto. L’onda d’urto terrestre ha approssimativamente la forma di un iperboloide di rotazione, con asse la retta Terra-Sole e vertice situato a ∿2RT dalla magnetopausa. La regione di spazio compresa fra l’onda d’urto e la magnetopausa, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – RICONNESSIONE MAGNETICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TEMPESTE GEOMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetosfera (2)
Mostra Tutti

plasmasfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plasmasfera plasmasfèra [Comp. di plasma e -sfera] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, la parte della magnetosfera più interna e quindi più vicina alla Terra, costituita da un plasma di origine terrestre, [...] come quello dell'alta ionosfera, ma con particelle più energetiche, con densità dell'ordine di 108 m-3: v. magnetosfera: III 581 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 88
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
terrano s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali