Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] fu giustiziere regio, così come Leo de Matera nel 1221, nello stesso anno però uno degli Aquino risulta essere giustiziere di Terra di Lavoro, dove poco dopo, nel 1226, sappiamo che Nicola de Cicala e Pietro da Eboli furono sostituiti nell'ufficio da ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] è simile al VOR per la rilevazione dell’azimut e comprende un sistema DME per la misura della distanza. L’antenna di terra TACAN è composta da un corpo centrale fisso che permette un primo rilevamento grossolano e da 9 antenne rotanti a 15 giri al ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] solo teoricamente, e si affidavano pieni poteri al ministro della Giustizia per accelerare il procedimento, secondo l'urgenza di nuove terre per la colonizzazione interna.
Per la politica del lavoro fu creato, alle dipendenze del dott. Ley, capo del ...
Leggi Tutto
Termine con cui, in diritto romano, si alludeva a due diversi istituti. In una prima accezione, accolta dalla legge delle Dodici Tavole, l’a. indicava il circuito di terra intorno alle case, utilizzato [...] al fine di garantire congrue distanze di costruzione tra gli edifici e per scopi di stillicidio esterno. La norma cadde poi in desuetudine, quando, a causa dello sviluppo urbano e dell’incremento demografico, ...
Leggi Tutto
beneficio
Istituto ricollegantesi a tradizioni romane, che nel sec. 8° si congiunse con il rapporto personale di vassallaggio. Consisteva di un rapporto reale costituito dalla concessione di una terra, [...] revocabile e non mai eccedente la vita del concedente né quella del concessionario, e condizionata dalla prestazione di determinati servizi. L’elemento personale, vassallaggio, e l’elemento reale, b., ...
Leggi Tutto
WIFA
Francesco Calasso
Era, nell'antico diritto germanico, il mezzo col quale si rendeva palese l'ipoteca gravante sopra un fondo: e consisteva in un bastone, che si piantava nella terra, portante in [...] cima una manata di paglia, o una tabella con sopra indicato il vincolo, o altro segno usuale. Intorno a codesto primordiale sistema di pubblicità non si hanno molti ragguagli. Ma, dal vederne fatta menzione, ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] la striscia di m. adiacente le coste dello Stato. Esso include le baie e i golfi. Le isole (distese naturali di terra circondate dalle acque che restano scoperte ad alta marea) hanno un proprio m. territoriale. Il limite massimo di estensione (o ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] costrette ad abbandonare la loro terra in seguito a guerre o per sfuggire a regimi politici oppressivi – i “profughi”; ovvero allorquando, ad esempio, a seguito di stravolgimenti territoriali causati da trattati di pace che modificano i confini di un ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] i 2000 m. (M. Sarmiento, m. 2235). Il limite delle nevi permanenti è a 1200 m. a est del Golfo de Peñas, a 700 m. nella Terra del Fuoco.
I ghiacciai costieri scendono a 500-300 m. fra 42° e 44° di lat. S.; a partire da 44°30′ la fronte dei ghiacciai ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] è affatto secondario, tanto per chi dà che per chi compra; quel che conta è l'elemento lavoro. Del resto, anche fra le terre in tutto o in parte già coltivate non è difficile trovarne a condizioni adatte alle borse del nostro tipo d'immigrante. La ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...