Lavoratore della terra addetto a lavori che non richiedono speciali conoscenze tecniche (per es., raccolta dei prodotti di massa, pulizia dei terreni e seminati, movimenti di terra con strumenti manuali), [...] e specialmente il salariato avventizio che è assunto nell’impresa agricola per il compimento di lavori stagionali (mietitura, trebbiatura) o per l’esecuzione di opere di miglioramento agrario. In certe ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] infatti sterili le altre attività economiche e ritenevano che tutte le classi sociali vivessero sul p. netto della terra e delle miniere, messo in circolazione dai proprietari fondiari acquistando beni o servizi.
Fisica
In fisica dello stato ...
Leggi Tutto
Terra di cui si aveva la piena proprietà, senza vincoli di natura feudale; lavorare la terra a d. significava dividere il raccolto con il lavoratore, cioè dare le terre a colonia. ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] : XLIII, col. 100.
95. A.S.V., Senato Misti, reg. 47, c. 152v, 8 agosto 1407.
96. Ibid., reg. 55, c. 101.
97. Ivi, Senato Terra, reg. 4, c. 76v.
98. Ivi, Senato Misti, reg. 55, c. 128v.
99. Ibid., c. 129v.
100. D. Morosini, De bene instituta, p. 190 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che cresce la produzione del grano e del vino e se ne può esportare; che i denari ritirati dai traffici e andati alla terra cominciano a dare i loro frutti, come dànno i loro frutti gli studî della scuola di Galileo per la sistemazione delle acque e ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] . 81v-83.
62. Ibid., cc. 34v-35.
63. Ibid., filza 8, cc. 7v-8 e 20v-22.
64. Ibid., filza 2, cc. 69v-70.
65. Ivi, Senato Terra, reg. 12, c. 72r-v.
66. Per la fondazione di S. Andrea e i primi lavori in quest'area, v. il III volume di questa Storia di ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] vanno a coloro che vengono; insomma, il di dentro al di fuori. Il c. racchiude e unifica nell'appartenenza alla stessa terra, nell'uso di una lingua comune, nella fedeltà alla medesima tradizione. Esso è segno e misura d'identità storica. Spazio e ...
Leggi Tutto
ACQUADIA (Acquadies), Felice
Fausto Nicolini
Nacque a Campagna (Terra di Lavoro) il 1 dic. 1635, da Giovan Battista, che morì combattendo a favore della Spagna nel 1648, e da Fillide Mollis. Dal 1657 [...] studiò giurisprudenza presso l'università di Napoli, ottenendovi la laurea in utroque nel 1662. Nello stesso anno e nella stessa università ricoprì, quale lettore incaricato, la cattedra "vespertina di ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] alcuni anni esule in Francia e aveva partecipato ai moti italiani del 1820 e del 1848. Ebbe come primo precettore il toscano A. Bellocchi; quindi seguì studi letterari nel seminario di Andria e nel collegio ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] nel punto X, vede il pianeta, sullo sfondo delle stelle fisse, nella direzione XX′; 12 ore più tardi, a causa della rotazione della Terra, l’osservatore si trova in Y e vede il pianeta nella direzione YY′. Si misura così l’angolo XPY, la cui metà ϑ=1 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...