GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] British School at Rome, XXIV (1956), pp. 101 s.; Id., Further documents concerning the admistration of the province of Apulia et Terra Laboris during the reign of emperor Henry VI, ibid., XXVII (1959), pp. 171 s.; M. Fuiano, Città e borghi in Puglia ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] di S. Maria di Tenda, sposò Renato detto il Gran Bastardo di Savoia (era figlio naturale del duca Filippo II Senza terra e fratellastro del duca Filiberto II il Bello). Dopo la precoce morte del fratello Giacomino e della sorella Valentina, la L ...
Leggi Tutto
BRATTI (Brachi, Bracchi, Brazi), Ingrano (Ingramo, Enghiramo)
Lino L. Ghirardini
Nacque verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque egli stesso si dichiari "da Carpi" e tale sua origine [...] originaria di Modena si ha comunque notizia in Carpi dal sec. XIV al XVI.
In giovane età il B. lasciò la sua terra natale seguendo il padre, pubblico magistrato a Padova, e iniziò presso la locale università gli studi giuridici (la sua presenza a ...
Leggi Tutto
Cassio, Spurio
Console romano nel 502, 493, 486 a.C. Il suo nome è legato al patto di alleanza concluso nel 493 con la Lega latina (foedus Cassianum), che, nonostante i tentativi moderni di datarlo a [...] 486 C. concluse un’alleanza coi volsci e gli ernici. Attiratosi l’odio dei patrizi per la proposta di assegnazioni di terra alla plebe, fu messo a morte (485). Sembra da accettarsi la tradizione che egli aspirasse alla tirannide, mentre i racconti ...
Leggi Tutto
Chimico e meteorologo olandese (n. Amsterdam 1933 - m. 2021). Dopo aver completato gli studi di ingegneria civile e aver lavorato per alcuni anni in questo settore, si è trasferito (1959) presso il dipartimento [...] nella troposfera (dove costituisce un inquinante) e nella stratosfera (dove, viceversa, svolge una funzione di protezione della Terra dalla componente ultravioletta della radiazione solare). Nel 1974 si è trasferito presso il National center for ...
Leggi Tutto
Poetessa italiana (Milano 1931 - ivi 2009). Annoverata tra le maggiori voci poetiche del Novecento, esordì con due liriche pubblicate da G. Spagnoletti nell'Antologia della poesia italiana 1909-1949 (1950); [...] Pietro (1961) ebbe inizio un silenzio artistico durato vent'anni. Nel 1984 diede alle stampe una delle raccolte più importanti, La Terra Santa, seguita da L'altra verità. Diario di una diversa (1986). Con Ballate non pagate (1995) ha vinto il premio ...
Leggi Tutto
Navigatore cartaginese, forse della seconda metà del 5º sec. a. C.. noto per il periplo intorno alle coste occidentali dell'Africa. Partito con una flotta di 60 navi, condusse con sé molte migliaia di [...] e, dopo una ventina di giorni, i Cartaginesi arrivarono a un vasto seno, detto Corno d'Espero, e di là in una terra dominata da un picco vulcanico in eruzione (Camerun ?) e al Corno di Noto (Gabon ?), ove videro un'isola popolata da indigeni. Poco ...
Leggi Tutto
Kelman 〈kèlmën〉, James. – Scrittore scozzese (n. Glasgow 1946). Autore di romanzi, racconti, drammi, prof. al Goldsmith College di Londra e all’univ. di Glasgow. Dopo studi e occupazioni irregolari, esordì [...] con How late it was, how late (trad. it. 2006, Troppo tardi, Sammy). Profondamente radicato nella cultura della propria terra, K. offre un quadro disincantato e a tratti spietato della realtà urbana scozzese, popolata da personaggi disillusi e in ...
Leggi Tutto
Astrofisico statunitense (n. Filadelfia 1941), dal 1969 al 1980 professore di astronomia presso l'università del Massachusetts e dal 1980 al 2006 professore di fisica presso l'università di Princeton. [...] (raggio di poche decine di km), ruotanti l'una intorno all'altra, a una distanza di poco superiore a quella Terra-Luna, con periodo orbitale di 27.906,9807804 s. Successivamente, T. e Hulse hanno evidenziato una lentissima diminuzione del periodo ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta e drammaturgo lituano (Važatkiemis 1930 - Vilnius 2011). È stato autore di numerose raccolte e poemi, riuniti in Rastai ("Opere", 1982). Tra le sue opere narrative si ricordano: Dvidešimtas [...] parola", 1955), Mediniai tiltai ("Ponti di legno", 1966), Būk ir palaimink ("Sii e benedici", 1980), Vienintelė žemė ("L'unica terra", 1984), Už gyvus ir mirusius ("Per i vivi e i morti", 1988), Devyni broliai ("Nove fratelli", 2000), Carmina minora ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...