Pseudonimo della scrittrice ebrea russa Rahel Bluwstein (Saratov 1890 - Degania, Palestina, 1931). Emigrò in Palestina nel 1909 e, dopo la prima guerra mondiale, si stabilì definitivamente, tranne un breve [...] emerge l'esperienza pionieristica dell'autrice. Molte delle sue poesie, caratterizzate da un profondo amore per la terra d'Israele, sono divenute celebri canzoni (Kinneret "Tiberiade", 1927). Raccolte in volumi (Sāfiāḥ "Prodotto spontaneo", 1927; Mi ...
Leggi Tutto
Viaggiatore cosacco (1605 circa -1672 circa). Portò la conquista russa fino all'estremità orient. della Siberia. Lasciata la foce del Kolyma nel 1648, seguì la costa del Mare Artico fino al Capo Orientale [...] ebbe poi nome da Bering, fu trascinato dal vento fino all'inizio della penisola di Camciatca, da cui, per via di terra, raggiunse la sua meta: cioè la valle dell'Anadyr´. Il coraggioso viaggiatore scoprì quindi il passaggio marino tra Asia e America ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Ponte Tresa, sul Lago di Lugano, 1531 - Parigi tra 1590 e 1600); militò sotto Gian Giacomo de' Medici; poi fu ingegnere delle milizie italiane all'assedio di La Rochelle, dove fu catturato dagli [...] varî dispositivi meccanici, tra cui un carro da guerra capace di muoversi in acqua e su terreno, una specie di teleferica per trasporti di terra su rotaie di legno, una ruota per mulini a vento, ecc. Nel 1590 prese parte alla difesa di Torino. ...
Leggi Tutto
Militare (n. Wherwell, Hampshire, 1577 - m. mentre tornava in Virginia dall'Europa 1618). Deputato ai Comuni (1597), prese parte alla guerra nei Paesi Bassi e in Irlanda. Membro del consiglio privato (1602), [...] nel 1609 fu nominato governatore e capitano generale a vita della Virginia. Severo e retto, riuscì a ristabilire l'ordine e a dare al paese una relativa prosperità, sì da convincere i coloni a non abbandonare la terra. ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] Otranto. Il padre esercitò la professione di avvocato, fu liberale moderato e dopo il 1861 partecipò alle deputazioni locali di Terra d'Otranto. Suo fratello Francesco De Viti, zio del D., fu una singolare figura di erudito; pubblicò un Saggio di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] pressi di Sebenico, e i Turchi a loro volta si apprestavano ad impedime lo sconfinamento nei loro territori. Chiusi così per terra e per mare, essi si videro perduti; ma, con la forza della disperazione, la notte del 17 febbraio, approfittando di un ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] ricerca scientifica; già nel 1847 si metteva in luce con una importante memoria Sul moto del calore nel globo della Terra. Accanto alla ricerca pura, il B. verrà poi compiendo numerosi studi di applicazione nel campo della fisica, della meccanica e ...
Leggi Tutto
CARLI, Giovan Girolamo
Claudio Mutini
Nacque da famiglia di disagiate condizioni economiche ad Ancaiano (Siena) nel 1719. Scarse sono le notizie biografiche che riguardano la sua giovinezza. Sembra [...] sottrarlo alla grave indigenza in cui si trovava la famiglia. Così il giovane, dopo aver seguito i primi studi nella terra natale, si recò a Siena ove frequentò con straordinaria applicazione e profitto lo Studio cittadino. Ben presto dové provvedere ...
Leggi Tutto
Hayes, Robert Lee (Bob)
Sandro Aquari
USA • Jacksonville (Florida), 20 dicembre 1942-18 settembre 2002 • Specialità: Velocità
Questo velocista di colore è stato, nei 100 m, la risposta americana alla [...] ; anzi, più che una risposta, un urlo gridato in faccia a tutto il mondo. La furiosa galoppata di Bob Hayes, sulla terra bagnata dalla pioggia dello stadio di Tokyo, resterà tra le più impressionanti esibizioni di velocità: in quella occasione fu ...
Leggi Tutto
Luigi VII detto il Giovane
Luigi VII
detto il Giovane Re di Francia (m. Parigi 1180). Successe al padre Luigi VI nel 1137, avendo in dote dalla moglie Eleonora il ducato d’Aquitania; ma dopo il divorzio [...] ), il ducato passò al secondo marito di lei, Enrico Plantageneto, conte d’Angiò e duca di Normandia, e poi re d’Inghilterra; ciò diede origine al vasto dominio in terra francese dei Plantageneti. L. condusse senza successo la seconda crociata (1147). ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...