CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] flora fossile della terra nativa, sotto la guida di F. Delpino. Nel 1886 fu nominato assistente presso l'istituto botanico dell'università di Pavia: il periodo pavese esercitò un influsso decisivo su tutto il suo orientamento scientifico; il C. ebbe ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] Giove. Se Giove con i suoi satelliti ruotava intorno ad un corpo centrale non si poteva più obiettare che l'idea della Terra orbitante intorno al Sole con la sua Luna fosse assurda. G. redasse rapidamente il Sidereus Nuncius che dedicò a Cosimo II di ...
Leggi Tutto
Esponente del movimento sionista (Roma 1905 - Gerusalemme 1997). Figlia di una ricca famiglia di commercianti, fu, insieme al marito Enzo, una fra i primi ebrei italiani a emigrare in Palestina (1928) [...] per costruire l'utopica Erez Israel, la Terra d'Israele. Qui, a sud di Tel Aviv, fondò il kibbutz Givat Brenner, uno dei maggiori di Israele. Tornata in Italia nel 1945 alla ricerca del marito, arruolatosi (1944) nelle brigate costituitesi per dare ...
Leggi Tutto
Esploratore statunitense (n. Annapolis 1852 - m. 1884). Prese parte alla spedizione artica di A. W. Greely (1881-84) e si spinse con pochi compagni fino oltre l'83º di lat. N, dopo aver attraversato la [...] Groenlandia settentrionale e la Terra di Grant. Morì lungo le coste del Kane Basin prima dell'arrivo della spedizione di soccorso inviata a raccogliere i superstiti. ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] Roma 1955, p. 278; F. Nicolini, Saggio d'un repertorio bibl. di scrittori... di Napoli, Napoli 1956, p. 623; L. Pepe, Nardò e Terra d'Otranto nei moti del 1647-1648, Manduria-Bari-Perugia 1962, p. 22; A. Vasina, Cento anni di studi sulla Romagna…, II ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] navali), che rimproveravano al D. il rifiuto di un'autentica collaborazione tra l'aeronautica e le forze di terra e di mare. Mussolini insisté sulla creazione di un'aeronautica indipendente, attraverso successivi provvedimenti dei primi mesi del ...
Leggi Tutto
Mercante e viaggiatore (Venezia 1413 - ivi 1494); partito per i porti del Mar Nero (1436), visitò la Russia meridionale, fino al Volga, al Caucaso e alla Georgia, spingendosi poi fino a Mosca e rientrando [...] in patria per via di terra (1450 o 1451). Dopo essere stato provveditore in Albania (1465-72), fu inviato come ambasciatore in Persia (1472-79). Dei suoi viaggi ha lasciato una diffusa relazione (Viaggi fatti da Vinetia alla Tana, in Persia ecc., ...
Leggi Tutto
Esploratore norvegese (n. Balstrand, Tromsö, 1844 - m. 1901). Compì diversi viaggi artici: navigò attorno alla Nuova Zemlja e nei mari di Barents e di Kara (1870-71), e partecipò poi alla spedizione Nordenskjöld [...] del 1878-79. Scoprì in un successivo viaggio alcune nuove isole alla latitudine della Terra di Re Carlo (1884) e giunse alla terra da lui detta Nuova Isola a 80º di lat. N e 32º di long. E (1887). ...
Leggi Tutto
Francescano, archeologo (Pfaffenheim, Alsazia, 1850 - Gerusalemme 1923). Dal 1882 al 1887 fu penitenziere apostolico ad Assisi, ove dedicò le sue cure al restauro della Porziuncola. Missionario in Cina [...] (1887), poi in Palestina (1893); fu tra i più notevoli archeologi della Terra Santa, che illustrò in numerose pubblicazioni. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Milano 1427 - ivi 1507). Di nobile famiglia, vestì l'abito ecclesiastico, e fu per sedici anni a Roma presso la corte pontificia in servizio del duca di Milano. Nel 1494 intraprese da Venezia [...] un viaggio di pellegrinaggio in Terra Santa, di cui lasciò un'interessante relazione (Viaggio a Gerusalemme, pubbl. da G. Porro, 1855), che contiene tra l'altro una delle più vive e complete descrizioni della Venezia di allora. Si devono a lui anche ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...