DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] Leonardo e del padre il D. aveva ereditato, fatta la divisione con i fratelli, delle proprietà sia a Venezia (la casa in rio terrà a S. Marcuola) sia in Terraferma (in località Bosco nel Veronese e in Albarea, una casa a Este e a Bonavigo), in tutto ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1972). Ha debuttato sul grande schermo in Ladri di cinema (1994), ottenendo i primi riconoscimenti con Palermo-Milano solo andata (1995). Nel 1997 ha [...] incontrato il favore del grande pubblico con Tutti giù per terra, grazie a cui ha vinto i premi Grolla d’oro e Pardo d’oro per 1 - 1 per tutti; nel 2021, Zeros and ones e La terra dei figli; nel 2022, Siccità e Il pataffio; nel 2023, Il primo giorno ...
Leggi Tutto
Generale inglese (1799-1891), nipote di George; prese parte alla battaglia di Waterloo. Prestò poi servizio nell'isola Maurizio, nella Colonia del Capo, quindi in India, dove fece diverse campagne e fu [...] nominato generale. Tornato in patria per terra attraverso la Persia, il Caucaso e la Russia, pubblicò una relazione del suo viaggio (Personal narrative of a journey from India to England, 1825). Fu membro dei Comuni, e nel 1846 segretario particolare ...
Leggi Tutto
Scienziato (sec. 17º), nativo di Arezzo. Fu oppositore di Galileo e scrisse un Dialogo (Viterbo, 1613) per dimostrare la luminosità propria della Luna e per negare che le eclissi siano un effetto dell'allineamento [...] sullo stesso asse di Luna, Terra e Sole. ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] dell’anagrafe; inoltre, in molti documenti ufficiali, risulta nato il 18 ottobre 1944.
Frequentò la scuola media nel Collegio di Terra Santa a Roma, dove si trasferì il 3 ottobre 1955, e il biennio ginnasiale a Città di Castello e Monteripido di ...
Leggi Tutto
Scrittore austro-tedesco (Jägerndorf, Sudeti, 1886 - Graz 1955). Studiò germanistica e storia a Graz e a Vienna; bibliotecario a Vienna, a Duisburg e dal 1942 a Weimar. Per la sua condizione di tedesco [...] di confine allontanato dalla sua terra d'origine, rivolse ogni attenzione all'idealità di una politica nazionale, irreparabilmente sconfitta dalle vicende storiche; onde il tono di orgoglioso risentimento di gran parte della sua produzione. Fra i ...
Leggi Tutto
Chimico (Newark, New Jersey, 1838 - West Hartford, Connecticut, 1923), prof. di chimica nella univ. di Cleveland, Ohio (1869-1906). Collaborò con A. A. Michelson nell'esecuzione di esperienze che mostrarono [...] l'impossibilità di rivelare un moto relativo della Terra rispetto all'ipotetico etere, e nella taratura del metro campione in lunghezze d'onda della riga rossa del cadmio. Inoltre, effettuò una determinazione assai precisa del rapporto di ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. 1140 - m. 1207). Canonico di Rouen (1173), vice cancelliere d'Inghilterra, vescovo di Lisieux, poi di Lincoln (1183), nel 1184 fu eletto arcivescovo di Rouen, prendendo sempre attiva [...] parte alla vita politica. Nel 1188 accompagnò in Terra Santa Enrico II; alla morte di questo ne incoronò il figlio Riccardo Cuor di Leone, che accompagnò fino in Sicilia. Fu da lui poi inviato in Inghilterra per ristabilirvi l'ordine, come reggente ...
Leggi Tutto
Soggettista e disegnatore di fumetti (Buenos Aires 1907 - Gallarate 1945). In Italia dal 1912, dopo l'esordio come soggettista di fumetti nel 1935, sceneggiò con C. Zavattini una delle prime storie a fumetti [...] di fantascienza, Saturno contro la terra (1936, disegni di G. Scolari). Pubblicò, sul settimanale Paperino da lui fondato nel 1937, le prime storie con personaggi disneyiani apparse in Italia, alcune da lui stesso disegnate, e collaborò con i ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] di un magistrato di Terra d’Otranto (Lecce).
Nella formazione sia di Carlo che del primogenito Alessandro e della sorella Carlotta fu determinante questa «famiglia di patrioti» (Croce, 1919): il padre, brillante giurista e avvocato, attivo nella ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...