FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] all'inizio del sec. 13°, F. fu dotata dai Lusignano di una solida cerchia di mura, aperta solo dalla porta Limassol o porta di Terra, a S-O, e dalla porta di Mare, a E, presso la cittadella e il molo; il porto utilizzava come difesa esterna un anello ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] . Bini, Firenze 1990, pp. 16-18, 26-28, 53; C. Bazzoni, Ai confini del Granducato di Toscana: la costruzione della città fortezza di Terra del Sole, in Quasar, VI (1994), 11-12, pp. 39-41, 46; Id., Ai confini del patrimonio artistico del nostro paese ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] da una monumentale doppia cerchia: una esterna, più bassa, in pietra e legno (la c.d. panca), e una interna, più alta, in terra e legno. L'insieme delle fortificazioni era largo alla base m 20 e alto più di m 10; le sue rovine, scoperte nel 1938, si ...
Leggi Tutto
GUIDOLINI, Paolo (Paoletto)
Sara Magister
Nacque a Vicenza nel 1742. I contemporanei locali, presso cui godette di una discreta fama, lo consideravano pittore versato in quadrature architettoniche e [...] . Andrea a Padova (Pavanello, 1980, p. 64 n. 17). Qui partecipò con A. Buttafogo alla decorazione di alcuni ambienti al piano terra e in una sala al piano nobile di palazzo Frigimelica-Selvatico, attestata da firma, data (ibid., p. 57) e documenti di ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] state sfruttate fin dai più aantchi tempi punici. È da notare d'altro canto che alcuni muri sono fatti semplicemente di terra pressata probabilmente con un sistema di cassoni.
È da ricordare anche l'incatenamento fatto in pietra da taglio destinato a ...
Leggi Tutto
AGOSTINO Milanese (Agostino di Bramantino)
**
Pittore, attivo in Milano nella seconda metà del sec. XV, è ricordato da G. P. Lomazzo nel suo Trattato dell'arte de la pittura per aver dipinto, con abile [...] Piero della Francesca e con Bramante, affrescando, per ordine di Niccolò V, quelle stanze vaticane, che furon poi "gettate a terra" da Giulio II perché Raffaello vi dipingesse la prigionia di s. Pietro ed il miracolo del corporale di Bolsena. Per il ...
Leggi Tutto
Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996
OLBIA (᾿Ολβία, Olbia)
G. Pesce
3°. - Città della Sardegna, sulla costa N-E, nel profondo Golfo degli Aranci (l'᾿Ολβιανὸς λιμήν di Tolomeo, iii, 3, 4). È incerto [...] quello stesso quadrilatero, nel quale poi si ridusse il borgo fortificato medievale di Terranova al centro della corta lingua di terra protesa sul mare. In questa zona, sotto la chiesa di S. Paolo Apostolo, furono trovati avanzi ritenuti di un tempio ...
Leggi Tutto
TARCONTE (lat. Tarchon, etr. Tarchu(n); Τάρχων, Τάρκων)
G. Camporeale
Eroe ed aruspice etrusco di cui le fonti classiche tramandano notizie frammentarie, a volte discordi e non sempre conciliabili. [...] aruspice e lo connette alla saga di Tagete: egli sarebbe stato il contadino che avrebbe accolto Tagete (v.), spuntato dalla terra, e avrebbe appreso da lui gli insegnamenti dell'etrusca disciplina (v.).
Varî sono stati i tentativi di identificare l ...
Leggi Tutto
TALAYOT
V. Bianco
Col nome di t. (che in catalano vuoi dire "torre di guardia") si designa un tipo di bassa torre in pietra, caratteristico delle Isole Baleari, dove appare di frequente a partire dalla [...] dei t. recentemente presi in esame, entro la parete, consistente in un doppio muro circolare parallelo, colmato alla rinfusa di terra e di pietre, si è notata una galleria che doveva condurre o ad un altro ambiente superiore o ad una semplice ...
Leggi Tutto
ALACA-HÜYÜK
G. Garbini
Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] . Khattusha); oltre alle porte, un passaggio portava dall'esterno all'interno della città, attraversando le mura sotto terra. La Porta delle Sfingi, alla quale conduceva una rampa facilmente difendibile dagli spalti delle mura, constava, alla maniera ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...