APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] crollo di Babilonia come immagine dell'auspicata caduta dell'Impero romano, Ap. 18). Dopo l'interregno di "mille anni" di Cristo in terra (Ap. 20, 1-6), Satana e i suoi seguaci ritornano per breve tempo e seducono i popoli, ma vengono sconfitti nella ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] che hanno acquistato senza essere più influenzati da campi magnetici di bassa intensità, come, in particolare, quello della terra. Ciò significa che la maggior parte delle argille bruciate hanno un magnetismo residuo molto stabile che testimonia del ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] palazzo Pecori, su disegno dello zio (Serie degli uomini..., 1775, p. 68). All'età di diciannove anni eseguì due rilievi in terra imbiancata raffiguranti il Martirio di s. Simone e il Martirio di s. Andrea (quest'ultimo perduto) per la chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] come alla miniatura (Réau, 1955-1959).
Nell'Antico Testamento, dopo il peccato originale, ad Adamo viene imposta la coltivazione della terra (Gn. 3, 23): ecco pertanto che egli appare raffigurato con in mano una vanga o una zappa, più raramente un ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] in Siena Cathedral: a Reconstruction, ArtB 68, 1986, pp. 610-631; C. De Benedictis, Pittura e miniatura del Duecento e del Trecento in terra di Siena, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 325-363; H.B.J. Maginnis ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] l'animale simbolico per eccellenza, è segno di regalità e potenza e viene raffigurato in posizione centrale tra acqua, terra e cielo. Anche in Occidente il d., nella sua formulazione canonica, partecipa dei tre elementi naturali, con l'aggiunta ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] (a volte se ne contano parecchie centinaia), nei quali venivano deposti uno o più morti. I tumuli sono per lo più formati da terra accumulata, e spesso cinti tutt'intorno da un anello di pietra, o da un muro di pietre a secco, destinati a impedire il ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] dalle province renane e orientali, ma non mancano tracce dell'esistenza di officine locali. Numerosi sono i frammenti di terra sigillata di età Antonina oltre ai pezzi di fabbricazione renana e gallica. Nel museo si conservano i i resti originali ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] 'abside inserita in un blocco murario sporgente e fungente quasi da torre, ricalca una soluzione praticata fin dal sec. 12° in Terra Santa, così come in Francia e Spagna, e nulla condivide delle cappelle castrensi angioine, che nelle forme e nel modo ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] tenda su cui sono tratti in salvo i soldati di M. - non hanno nulla a che vedere con le dodici strisce di terra che negli affreschi di Dura puntigliosamente segnavano le dodici vie delle dodici tribù giudaiche.
Bibl.: L. Ginzberg, The legends of the ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...