CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] dicembre 1995), a cura di A. Gambardella, Roma 2000, pp. 31-46; P.F. Pistilli, Le difese del Regno: il caso della Terra di Lavoro, ibid., pp. 171-183; W. Schirmer, Castel del Monte. Forschungsergebnisse der Jahre 1990 bis 1996, Mainz 2000; A. Cadei ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] 'epoca carolingia citano l'esistenza di un palazzo reale a Ebreuil e di numerose residenze aristocratiche; cinte murarie in terra e in pietra vennero costruite su alture nella tradizione degli antichi oppida. Così il quadro monumentale del capoluogo ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] sistemazione di S. Scolastica e del fortino di S. Antonio, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 6 luglio 1935; Il duca d'Aosta terrà a battesimo…, ibid., 3 sett. 1936; Una scuola materna in Bari vecchia, ibid., 8 nov. 1936; La scuola "Corridoni" in Bari ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] 46, 48) e le tele ai lati dell’altare tra le quali il Romualdo riceve dal conte Maldolo la donazione della terra, S. Romualdo accoglie i nobili discepoli Placido e Mauro bambini, caratterizzate da un raffinato grafismo neosecentesco, e il dipinto con ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] le guerre sassoni condotte da Carlo Magno, P. ebbe grande importanza e nel 777 ospitò la prima dieta imperiale in terra sassone. In riferimento a questa occasione compare la prima citazione della città (Poeta Saxo, Annales). Nel 799 Carlo Magno ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] alcuni mesi si trattenne nella zona terremotata, compilando un'accurata Relatione sopra li danni che hanno patito molte città, terre e casali nella provincia di Calabria Ultra, Napoli 1660.
A riconoscimento di tanti servigi, il 5 nov. 1663 Filippo ...
Leggi Tutto
CORDUBA, Alonso (de)
Clara Gelao
Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] De Amato. La fama del pittore dové essere ben solida in Terra di Bari, e procurargli una certa agiatezza, se un - . 6; M. S. Calò, La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, pp. 189-191; V. Pellegrini, La chiesa di S ...
Leggi Tutto
PIATRA ROŞIE
O. Floca
IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949.
Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] fissate in spazî appositamente tagliati nei blocchi di pietra: il vuoto tra le due cortine si colmava poi con pietre brute e terra. La pianta della fortezza, il lavoro specialmente accurato dei blocchi d'angolo, l'unione della pietra con il legno, la ...
Leggi Tutto
VANTH (VΑΝΘ)
S. de Marinis
Divinità etrusca dell'Oltretomba. Nelle rappresentazioni figurate accompagna spesso la figura del demone maschile della morte, Charun, ma, a differenza di quanto avviene per [...] avambracci.
Le scene in cui V. compare si riferiscono, naturalmente, sempre alla morte, e sono localizzabili per lo più sulla terra, qualche volta nell'Oltretomba. Nel primo caso, più frequente, si tratta o di un estremo addio al morente o, assai ...
Leggi Tutto
CLAUDIO MARCELLO, Marco (M. Claudius Marcellus)
A. Longo
Generale romano dell'epoca della seconda guerra punica.
Nel 222, a Clastidium, vinse i Galli Boi e Insubri, nel 212 conquistò Siracusa. Perì nel [...] zigomi sporgenti, dal naso sottile e lungo, dalla fronte spaziosa. Dietro la sua testa appare la trinacria, simbolo della terra da lui conquistata; sul retro è commemorata la vittoria sui Galli Insubri mediante la figura del console che porta le ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...