(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] accoglie l'80% della popolazione complessiva.
La C. conserva un coefficiente di accrescimento demografico tra i più alti della Terra (2,1%), che spiega la povertà della popolazione, nonostante le non poche risorse. La sua struttura etnica è composta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] strumenti musicali delle Muse, che dirigono i moti vocali dei corpi celesti, dal supremo cielo stellato alla Terra. Il piede del dio comunica alla Terra il proprio ritmo, misurato attraverso le spire di un drago che simboleggia il tempo, e che assume ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] del Chiostro Verde di S. Maria Novella (il cui nome deriva dalle decorazioni ad affresco, per lo più eseguite a monocromo in terra verde) raffigurante la Creazione degli animali e di Adamo in alto e la Creazione di Eva e il peccato originale in basso ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] un'ovvia trascuratezza; i rilievi diventano più deboli e imprecisi e la vernice - ora prevalentemente nera opaca - è povera. Naturalmente la terra e il colore e la qualità della vernice variano a seconda dell'uso locale. Non è infrequente che i vasi ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] ), che permette di concludere che nel sec. V gli Etruschi avevano passato l'Arno. È probabile che essendo L. terra di confine, abbia subito occupazioni etrusche e ritorni liguri.
Per il periodo romano abbiamo notizie più sicure sia dai trovamenti ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] (578-608).
Il principale monumento di questo periodo, al quale M. deve la sua fama, è la carta geografica a mosaico della Terra Santa, che può essere attribuita alla seconda metà del VI secolo. Tale carta si trova sul pavimento d'una chiesa e fu ...
Leggi Tutto
CHARES di Lindo (Χάρης)
M. T. Amorelli*
Scultore greco, nato a Lindo, nell'isola di Rodi. Fu scolaro di Lisippo. Acquistò fama per aver eseguito in Rodi la colossale statua di Helios (il Sole), divinità [...] 32 m; secondo altre fonti (Schol. Luc., Icaromen., 12; Hyg., Fab., 223) 6o cubiti] che cadde a terra dopo 66 anni a causa di un terremoto; ma anche a terra è pur sempre una meraviglia. Pochi arrivano ad abbracciarne il pollice; le sue dita sono più ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] più antica a noi nota nella Mesoamerica è quella degli Olmechi, i cui centri sacri principali, caratterizzati da tumuli di terra e piazzali, erano situati nelle regioni basse a vegetazione tropicale della costa del Golfo del Messico. Fin verso la ...
Leggi Tutto
Artista, nato a Roma il 30 gennaio 1934. Dalla sua formazione artistica (con il padre Luigi, astronomo e inventore, a Roma e Parigi), scientifica (laurea in chimica strutturale) e psicoanalitica (con E. [...] del gruppo della Galleria L'Attico di Roma con opere come Ambiente proiettivo animato (1966-68) e film quali Terra animata (1967) e SKMP2 (1968). L'attività successiva si è indirizzata soprattutto alla creazione di articolate installazioni con un ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Francia e dei loro discendenti sono inseriti nelle note obituarie del necrologio casulano. Il nome di Boemondo evoca subito, in terra di Puglia, il suo mausoleo, che si addossa alla cattedrale di Canosa. È un monumento enigmatico, forse un cenotafio ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...