PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] del figlio Riccardo Cuor di Leone, morto nel 1199; il giacente ligneo di Isabella d'Angoulême, moglie di Giovanni Senza Terra, è invece posteriore e fu fatto eseguire dal figlio di lei Enrico III intorno al 1254, volutamente in conformità stilistica ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] valle del Duero. Sede vescovile a partire dal sec. 6°, venne distrutta dai musulmani, che fecero del suo territorio una 'terra deserta'. Dopo un primo restauro nel quarto decennio del sec. 10° (Andrés Ordax, 1989) il vero impulso alla rinascita della ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] 1513 in cui risulta che certa Caterina, figlia di Ludovico de Tanzolini, moglie di Michele de Luca, assegna un appezzamento di terra in dote alla propria figlia, Elena, che sposa "Gio. Marco de Ferrari da Grate ... dell'età di 22 anni" (Scarabelli ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] . 10° e 12° e le prime tracce di un impianto difensivo, consistenti in resti di una fortificazione in legno e terra, nella parte meridionale dell'isola, risalgono alla seconda metà del 10° secolo. All'incirca alla stessa epoca - e presumibilmente a ...
Leggi Tutto
MUNDIGAK
G. Ambrosetti
Località dell'Afghanistan, a N di Kandahar, in una vallata parallela a quella dell'Arghandab. La Mission Archéologique Française des Indes, diretta dal Casal, ha condotto a partire [...] stratigrafica, insediamenti di tipo nomadico o semi-permanente, con scarsa ceramica. A partire dal II strato appaiono strutture in terra cruda, mentre già dal III si trovano usati i mattoni crudi. Il IV livello ha restituito il primo sigillo, in ...
Leggi Tutto
ANYANG
Località della Cina settentrionale nella provincia dello Honan, dove nel 1899 furono casualmente scoperte le tracce di un antichissimo agglomerato urbano. Gli scavi condotti nei primi decenni [...] e munita di poderose mura, larghe alla base circa 3 m e mezzo. Le abitazioni, costruite su solidi terrapieni di terra battuta, erano costituite essenzialmente da un tetto a punta poggiante su tre file di colonne, a loro volta poggianti su basi ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) [...] lati corti dell’unità abitativa; è articolata in due o tre piani, presenta spesso un cortile retrostante e, nel piano terra, può anche prevedere un vano adibito a bottega o laboratorio (15°-16° sec.); successivamente, con lo sviluppo dei quartieri ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] dall’asse Rio de Janeiro-San Paolo e ora presenti nelle università, nella stampa quotidiana e nelle case editrici sparse dalle terre del Sud al Nord-Est di Recife e di Bahia fino all’Amazzonia. Scomparsi molti dei più significativi esponenti della ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] . Anche in Egitto determinate immagini di Horus sono caratterizzate da stelle a 5 raggi identificabili con P., come ad esempio la terra di Senmut intorno al 1500 a. C.
Su alcune tessere siriache i P. sono indicati con cerchi, doppi cerchi od anelli ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] lungo il Reno, un cui ramo, canalizzato, costituisce ancora oggi il principale asse urbano. Intorno al 200 il vallo di terra con una palizzata fu rifatto in tufo, ma intorno al 270 il castellum fu abbandonato sotto la pressione delle tribù germaniche ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...