PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] re del Portogallo, forse Giovanni II o Emanuele I (Boucher, 1991, I, p. 32; II, p. 359), oltre a due putti grandi di terra per il camino del palazzo fiorentino di Giovanni Gaddi (Vasari, 1568, III, p. 386; Morrogh, 2011, p. 464). L’assenza di opere e ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] di blocchi di pietra calcarea regolarmente squadrati, che formano le due facce del muro, e un emplecton di schegge di pietra e terra. Per una maggiore solidità del muro, spesso circa 3 m, travi di legno collegano. in modo ingegnoso le due cortine del ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] del padre "nel luogho delle donne di santo Anbruogio luogho decto allato a frati della Doccia" in una casa "con terra lavoratoia boschata vingnata alborata e frutata" ibid., p. 16). Nello stesso anno era documentato con Papero (ovvero Iacopo) di Meo ...
Leggi Tutto
OPSIMEDON (᾿Οψιμέ[δων?])
S. de Marinis
Lettura e integrazione probabilmente errata della non chiara iscrizione che accompagna la figura del guerriero greco al centro della scena di Ilioupèrsis rappresentata [...] punto, con la spada sguainata nella destra, incombe e sta per ferire una seconda volta il guerriero troiano già caduto a terra sotto di lui, mentre Andromaca, che accorre da destra, è sul punto di abbattere sul suo capo un pesante randello.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi CHRYSOS dell'anno: 1959 - 1959
CHRYSOS (Χρυσός)
Red.
Personificazione dell'oro raffigurata da un fanciullo, con il nome iscritto accanto, su una oinochòe del IV sec. a. C. nei Musei di Berlino; [...] Nike su quadriga, mentre da destra avanza Ploutos.
Lo stesso nome è dato alla figura di un fanciullo accovacciato a terra su una oinochòe di Megara nella Collezione dell'Università di Zurigo.
Bibl.: A. Furtwängler, Berliner Vasensammlung, n. 2661; C ...
Leggi Tutto
Fotografo brasiliano (n. Aimorés 1944). Dopo aver seguito studi di economia e statistica ha intrapreso l'attività fotogiornalistica all'inizio degli anni Settanta. L'ingresso nell'agenzia Magnum nel 1979 [...] dal 1997, un'ampia retrospettiva di sue opere in bianco e nero è stata presentata, con il titolo Terra (da cui la pubblicazione Terra: struggle of the landless, 1997), in tutto il mondo, a scopi umanitari. Ha quindi focalizzato la sua attenzione ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] sviluppo può disporre con vendita, permuta o affitto della terra acquistata, cedendola a persone, nei modi e con i in casi eccezionali, l'Ente può trasferire il libero allodio su una terra, o può concedere l'affitto per un periodo maggiore di 99 anni ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] di là dell'Oceano e il pittore A. F. V., in Varietas, VI (1909), 66, pp. 753-76; C. Pettinato, Un pittore milanese in Terra del Fuoco, in La Lettura, IX (1909), 12, pp. 1015-1020; A. M. Bessone Aurelj, Diz. dei pittori ital., Milano 1915, p. 251; C ...
Leggi Tutto
Vedi PERIKLYMENOS dell'anno: 1965 - 1965
PERIKLYMENOS (Περικλύμενος)
A. Bisi
Figlio di Neleo, o, secondo altri, di Posidone, ricordato in Euripide (Fenicie, v. 1156) e di Clori. Appartiene all'epopea [...] testa un macigno divelto dalle mura, e ucciderebbe anche Anfiarao, che già incalza alle spalle, se Zeus non squarciasse la terra con la sua onnipotente folgore seppellendo nelle sue viscere il carro dell'indovino (su questo episodio cfr. Pind., Nem ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] un'"egida".
Divinità solari: in genere, hanno capo di falco sormontato dalla immagine del disco solare con ureo.
Gēb: dio della terra ha sul corpo disegni di piante.
Ḥathür: ha corna di giovenca e disco solare fra le corna. Le è attribuito il sistro ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...