La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] e Munichia ed era separato dalla pianura di Atene da una lingua di terra bassa e, in antico, paludosa, chiamata Halai o Halypedon a nord lungo il mare con il forte di Munichia, il fronte verso terra e il forte di Eetionea al di là del porto del ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] deriva dallo spagnolo bucaro, parola con la quale venivano designati certi vasi provenienti dall'America meridionale fabbricati con una terra odorosa e colorata, imitati nel Portogallo e venuti di moda in Italia press'a poco all'epoca del diffondersi ...
Leggi Tutto
SAMARRA
A. Bisi
Località preistorica mesopotamica, situata sul Tigri a N di Bagdad, da cui prende nome un tipo di ceramica del V millennio a. C.
Nel maggio del 1911 E. Herzfeld rinvenne, al di sotto [...] C.) uno strato spesso m 1,50 e riposante sul suolo vergine, contenente tre sepolture in mattoni crudi e terra battuta, in cattivo stato di conservazione; in queste tombe furono trovati abbondantissimi resti di una ceramica dipinta, interamente fatta ...
Leggi Tutto
In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di [...] . In Egitto, le più antiche n. sono costituite da sepolture povere con salme rannicchiate e avvolte in stuoie nella nuda terra, con poco corredo. Sepolcreti a forma di mastaba di cortigiani, favorite, funzionari si formano attorno alle grandi tombe ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] occupati, senza creare nuove realtà politico-amministrative. In ogni caso la conquista si può dire ultimata e la lunga porzione di terra fra Italia e Spagna assoggettata con la celebre vittoria di Mario contro i Cimbri e i Teutoni alla fine del II ...
Leggi Tutto
MOLPA
P. Zancani Montuoro
Colle ad O di Capo Palinuro, isolato fra le foci del Lambro e del Mingardo, l'antico Melpes menzionato da Plinio (Nat. hist., iii, 72). Prese nome da una Sirena (Apollon. Rhod., [...] più alto (156 m s. m.) sono i resti del castello medievale ed alle sue spalle la rupe, coperta in gran parte di terra, declina verso il Piano detto d'Orlando; verso S invece la roccia, che affiora nuda o velata da un tappeto di muschio, si allarga ...
Leggi Tutto
GAVIUS, Gaius
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini la cui officina era situata presso Cincelli. Non è molto noto. Ebbe una produzione assai scadente sia dal lato tecnico che da quello estetico. Da [...] criterio più valido per collocarlo. Nella sua maniera sembrano già presenti quei criterî che si trovano sulla cosiddetta terra sigillata tardo-italica. Nel repertorio sono presenti, degenerati, motivi del repertorio di C. Annius.
Bibl.: M. Ihm, in ...
Leggi Tutto
Asportazione di terreno per riportare alla luce monumenti od oggetti.
In passato lo scavo archeologico consisteva nel semplice dissotterramento di oggetti d’arte e resti architettonici. Con il progredire [...] testimonianze del passato riportate alla luce. Lo scavo è ora condotto in maniera tale che gli strati di terra individuati, distinti in base alla differente consistenza, composizione e colore, e numerati in maniera progressiva, sono asportati secondo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e quelle dei Sette Comuni. Pieno di leggende è il bosco del Montello: S. Manante vi fa miracolosa contro ogni male la terra del suo santuario; vi s'incontra il massariol, nano faceto, che fa smarrire le ragazze nel bosco, dove morrebbero di paura se ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] alla luce anche una capanna circolare del diametro di 5 m, delimitata da fosse di palo, con pavimentazione di pietra e terra battuta e tetto conico. All'interno, tre pietre delimitavano un focolare. Questa fase risale alla fine del II millennio a.C ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...