L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] profonde, sia all'interno di una giara, in posizione fetale, sia in due o più giare (da tre a sette) poste a terra orizzontalmente, bocca contro bocca o, nel caso di giare multiple, con il fondo asportato in modo da formare un lungo cilindro. Ciò ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] emblemi. Vi è inoltre una tipologia di statue che raffigura il dedicante in posizione di scriba, vale a dire seduto a terra con le gambe incrociate e con un rotolo di papiro svolto nelle mani. Il personaggio può essere rappresentato nel momento in ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA
G. Ambrosetti
A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad.
Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] in scisto.
I corpi delle figure (quasi sempre dissoltisi) sono formati da una massa di grès artificiale impastato con terra plastica; la superficie finita è costituita da una sottile pellicola di stucco bianco, modellato e dipinto, o talvolta dorato ...
Leggi Tutto
PHAON (Φάων, Φάωνος)
E. Paribeni
Personaggio mitico, che all'inizio fu forse il protagonista di un motivo novellistico di origine ionica, più tardi sviluppato e portato alla notorietà dalla commedia [...] e non piacevole di aspetto, ebbe la ventura di render servizio ad Afrodite, trasportando nella sua barca la dea che percorreva la terra sotto l'aspetto di una povera vecchia donna. Ricompensato con il dono di un balsamo miracoloso, Ph. divenne il più ...
Leggi Tutto
Centro della Polonia nord-occidentale, situato in provincia di Bydgoszcz. Ospita i resti di un villaggio della prima età del Ferro eccezionalmente ben conservato, attestato sulla riva di un piccolo lago. [...] della civiltà di Lusazia, epoca di Halstatt. A pianta ovale, la città era cinta da imponenti bastioni realizzati in terra e legno; un’ampia strada perimetrale collegava gli 11 tracciati paralleli che scandivano lo spazio interno, nel quale erano ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Dorpat il 15 ottobre 1870 e morto a Friburgo in Brisgovia il 28 gennaio 1941. Fu dal 1911 al 1922 presidente dell'Istituto archeologico germanico di Berlino e poi professore all'università [...] antichità romane delle provincie germaniche. Tra le sue opere si ricordano: De vasculis Romanorum rubris, Dissert., Bonn 1894; Terra sigìllata, Bonn 1895; Westdeutschland zur Römerzeit, Lipsia 1912; Das Grabmal von Igee, Treviri 1924; Arretina, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] del Ferro) siano attestati in misura minore. Gli scavi hanno portato alla luce resti di tre abitazioni: all'interno di un muro di cinta di terra del periodo Lelang (area 1) e sugli argini di un piccolo corso d'acqua, a 700 m di distanza (area 2). La ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] farne stendardi. I testi, inoltre, ci informano sui sistemi di pagamento dei beni acquisiti o venduti: per le transazioni riguardanti terre o schiavi, ad esempio, il pagamento era effettuato in "misure" di oro e argento, e non si ha menzione di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] secolo, sono state portate alla luce due grandi fosse sacrificali, all'interno di un abitato cinto da mura in terra battuta (12 km² ca.), il cui contenuto ha rivelato una sofisticata produzione di oggetti rituali di bronzo per nulla apparentata ...
Leggi Tutto
BRIGETIO
D. Adamesteanu
Centro militare e poi anche civile della Pannonia. Fece parte prima della Pannonia Superior e in seguito, dopo il 215 d. C., fu inquadrato quale colonia nella Pannonia Inferior.
Data [...] uno in pietra che seguì le stesse tracce del primo, cioè m 700 × 490. È sicuro ora che questa trasformazione del castrum in terra in uno in pietra avvenne per manu militari della Legio XI Cl. P. F. Subito dopo le guerre daciche questa legione passa a ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...