ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] dicta quod magnos italos, hoc est boves habeat; vituli enim ab Italis itali sunt dicti. Secondo alcuni studiosi moderni Italia sarebbe la terra degli Itali, cioè del popolo che aveva come totem il vitello. Il nome nel IV sec. a. C. era dato alla ...
Leggi Tutto
Sipán Sito archeologico ubicato nella bassa valle del Rio Lambayeque (Perù), ascrivibile alla cultura Moche e datato ai primi secoli dell’era cristiana. Dal sito provengono alcuni tra i più importanti [...] intraprese nella struttura principale dell’insediamento Moche, denominata Huaca Rajada e costituita da un monticolo artificiale di terra sulla cui sommità si ergono tre mounds in forma di piramide scalonata. Sono state rinvenute sepolture associate ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] (IG XIV, 645). Così di quello di Zeus ad Aizanoi e di quello di Zeus Temenite ad Arcesine d'Amorgo, ove si affittano le terre con vigneti cinti di muri (IV sec. a.C.; IG XII, 7, 62). Un tipico paesaggio agricolo suburbano, quello che è stato definito ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] nindan di lato. Molto usata era la misura i k u, ''diga di terra'', che equivaleva a 100 š a r, cioè 0,36 ha circa. Il nome di cubito deriva dal fatto che corrisponde a una striscia di terra d'un cubito in larghezza e una canna ‒ ossia 100 cubiti ...
Leggi Tutto
PESO DA RÉGUA
A. Balil
Comune del N del Portogallo (Douro), in due località del quale, sono stati ritrovati avanzi di età romana: nella località di Covelinhas e nella località di Canelas (Poiares da [...] sono ruderi di una villa e mosaici.
La mancanza di scavi impedisce di conoscere la pianta della villa. I ritrovamenti di terra sigillata ispanica non sono rari, nonché quelli di monete romane (da Augusto fino a Costanzo II). Particolare notevole è il ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (v. vol. vii, p. 850)
Red.
L'episodio della crudeltà di T. che, ferito a morte sotto le mura di Tebe, ebbe in dono da Atena la immortalità (athanasìa) solo per [...] fame di vendetta, è rappresentato nel frontone fittile di Pyrgi (v. vol. vi, p. 570). T., avvinghiato con Melanippo a terra, affonda i denti nel cranio del nemico. Al centro del frontone incombe la figura di Zeus che folgora Capaneo; Atena stante ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] p. 256; ibid., sopra un p. in opus spiccatum: Not. Scavi, 1915, p. 149, fig. 2; Modena: F. Coppi, Monografia ed iconografia della terra cimiteriale o terramara di Gorzano, Modena 1871, tav. III; Imola: M. E. Blake, op. cit., p. 150, tav. 43, 1; Imola ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] il primo genere umano, il quale appunto per la sua incorruttibilità non poteva scomparire del tutto, ma solo nascondersi nelle viscere della terra. Il mito della favolosa età dell'oro nacque, per quel che ne sappiamo, in un tempo e in un luogo, la ...
Leggi Tutto
ZU (sumerico Zū)
A. Bisi
Divinità sumerica, "l'uccello della tempesta", nominata nei testi letterari, senza che da essi possa trarsi una determinazione più precisa dell'aspetto del personaggio.
Zu sembra [...] testo accadico mutilo narra che egli rubò le "tavolette del destino" di Enlil, per conquistare il potere sul cielo e sulla terra e che probabilmente fu vinto da Lugalbanda, re di Uruk. Con tutta verosimiglianza, come ha notato il Langdon, vi era una ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] 60 per m 41) con mura a casematte e torri quadrate agli angoli e alla metà di ogni lato. Le casematte sono riempite di terra fino all'altezza in cui sono impiantati i pavimenti delle stanze. Si è stabilito che il tell era stato occupato nel X sec. a ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...