Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] , Bondì, e di capelli che finiscono sul pavimento, o forse i pidocchi sono una scusa e ad andare giù per terra sono i protagonisti, giacché una mattina «mamma decise di vendere tutto e andarsene» facendo principiare la storia, quella vera, quella ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] bilancio, recovery, resilienza, diarchia, green pass, gilet arancioni, metadone di Stato, calendismo, mettere a terra, patetico, ragioniamoci sopra, patriota, patriottismo, operazione scoiattolo , donna, Fantacitorio, operazione speciale, polo della ...
Leggi Tutto
AA. VV.Come ne usciremoa cura di Fabio DeottoMilano, Bompiani, 2025 Troppo spesso messo da parte in favore di concretezza, pragmatismo e funzionalità, il pensiero utopico è una risorsa unica e propria [...] , come ad esempio quelle in cui Vincenzo Latronico, dal 2031, racconta di come l’Agro Pontino sia diventato terra di colonizzazione gentrificante da parte della comunità berlinese, oppressa dal caro affitti: Katharina von Mühlefeld, imprenditrice che ...
Leggi Tutto
L’“ecologia della parola” è importante, per salvare la civiltà, almeno quanto “l’ecologia della Terra”. Con la sua ultima prolusione sulla comunicazione, Leone XIV ha disegnato una vera e propria rivoluzione [...] culturale. Si è trattato di un discorso assai severo ma ispirato da incontrovertibili veritàwww.ilmessaggero.it/ 14 maggi ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] più zattera di legno o aeroplanino di carta, che carro di ferro; più acqua ed aria, che fuoco o terra.Senza allievi o antenati, bensì miti e dissacranti vangeli apocrifi di una sacralità cinematografica conservatrice da sfatare. Senza un vero ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] passi nel fango. Gnif, suono di orrore, Gnaf, voce di morti. Mai, mai ho sentito che un nome schizzasse terra e inzaccherasse gli stivali.Ma potremmo ancora aggiunger Castel Malnome, Isole Sanguinarie, Valle Bruciata, Le Forche, Fontana Morta, vico ...
Leggi Tutto
«Si erano incontrati la prima volta, fugacemente, nel 1939, in casa di Giansiro Ferrata. Ma è nel ’45, dopo un nuovo incontro in casa di Luciano Anceschi, che tra di loro nasce un’amicizia, da allora tenuta [...] di essere poco, troppo poco “giornalistico”. […] Insisti inoltre, secondo me a torto, sulla “prosa” e sui versi “appena sollevati da terra”: tutto questo nasconde un equivoco molto italiano, e molto pericoloso per la mia poesia che non so fino a che ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] Madonna: porta per mano il bambino e «lo sospinge con dolce gesto», verso Angelica che con un grido lancinante cade a terra. E in quel disperato Ah! la musica muore con la donna-madre. La Zia PrincipessaEstranea al convento, questa donna glaciale, la ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] ora s’affanna«L’ala del tempo» sembra toccare ogni passo di questo libro: le tinte sono sottili, dell’aria e dalla terra, impasti di ocre, pungente il «colore melograno». Anche per chi conosce la sobrietà e la gentilezza dell’uomo, queste cose che ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] mediante febbrili e, talora, quasi maniacali meccanismi di sublimazione.«[…] E par che sia una cosa venuta / da cielo in terra a miracol mostrare» (Dante Alighieri, Vita nova, XXVI, 7)Ogni accenno al corpo femminile e ogni rimando alla sessualità ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...