La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] passi nel fango. Gnif, suono di orrore, Gnaf, voce di morti. Mai, mai ho sentito che un nome schizzasse terra e inzaccherasse gli stivali.Ma potremmo ancora aggiunger Castel Malnome, Isole Sanguinarie, Valle Bruciata, Le Forche, Fontana Morta, vico ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] Madonna: porta per mano il bambino e «lo sospinge con dolce gesto», verso Angelica che con un grido lancinante cade a terra. E in quel disperato Ah! la musica muore con la donna-madre. La Zia PrincipessaEstranea al convento, questa donna glaciale, la ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] mediante febbrili e, talora, quasi maniacali meccanismi di sublimazione.«[…] E par che sia una cosa venuta / da cielo in terra a miracol mostrare» (Dante Alighieri, Vita nova, XXVI, 7)Ogni accenno al corpo femminile e ogni rimando alla sessualità ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] mezzo alle sofferenze), Il Paradiso (La beatitudine, l’eterna felicità), e Il trionfo di Dante (Dante ritorna sulla terra e tutti i popoli acclamano il grande poeta).Le iniziative per l’importante ricorrenza acquistano anche un significato politico ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] petto, sede sicura per sempre di tutti / gli immortali che tengono la vetta nevosa d’Olimpo, / e Tartaro nebbioso nei recessi della terra dalle ampie strade / poi Eros, il più bello fra gli immortali, / che romper le membra e di tutti gli dei e di ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] la «sospensione incantata in cui ci immerge la musica», si dice in arabo tarab. O che l’odore che emana la terra quando piove, in lingua Tamil, è racchiuso nella parola mannvasanai.Questo libro può essere letto come una lunga poesia, un susseguirsi ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] veniva scritta China; sbolognato è un Bologna prefissato e suffissato, un curioso verbo che ricorderebbe la città emiliana come terra di truffe, in particolare per la vendita di oro falso o di bassa lega; caporetto ricorda la sconfitta dell’esercito ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] Palmery e Marco Vitale, e altri. Ha realizzato un’antologia trilingue con Curtis Dean Smith: Tra il cielo e la terra, Between Heaven and Earth, Poesie in cinese classico, italiano e inglese, Milano, La Vita Felice, 2017 e 2019. È professoressa ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] , nell’Alto Medioevo esisteva una rete di legami signorili costruiti dal basso (per esempio, il ricco proprietario di terre che promette protezione a chi vive nell’area circostante), intrecciati tra loro e non polarizzati lungo la direttrice “alto ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] mosso anche da un pensiero che mi nacque, che forse tu non avessi destinato al genere umano se non solo un clima della terra (come tu hai fatto a ciascuno degli altri generi degli animali, e di quei delle piante), e certi tali luoghi; fuori dei quali ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...