Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] storia del magismo, Torino, Bollati Boringhieri, 2007 (introduzione di C. Cases, postfazione di G. Satta).Id., La terra del rimorso, Milano, il Saggiatore, 2013 (presentazione di C. Gallini).De Mauro, T., Pasolini: dalla stratificazione delle lingue ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] anchora che confessi che insieme con quelli che feron tal homicidio (li quali dice che ritrovò tra via) esso entrò in la terra del Poggio, et ancho si partì quasi in un tempo con loro, pur niega che di tale homicidio esso fossi consentiente». Giovine ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] . Il medioevo di cui si parla qui, però, non corrisponde al periodo vissuto da coloro che prima di noi hanno calcato la terra della Penisola, bensì alle idee che ci facciamo su di esso. Sono cose diverse e che si espongono in modi differenti: la ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] lavoro per quello che sarà il completamento della trilogia iniziata con Transiberiana e Orlando. In Stelle sulla terra la strofa finale recita «Voglio parole per ribellarmi, / versi feroci per inchiodarvi! […] / Scrivo canzoni per accusarvi, / voglio ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] Perfino nelle singole parole, spesso sollecitate etimologicamente, stipa un eccesso di sensi suggeriti en passant ma non scaricati a terra, con effetti speculari al puntinismo: nella sua pagina ogni dettaglio è nitido, ma nel complesso fa un effetto ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] la sfida. Non il successo, non gli applausi, ma la voglia di lasciare una traccia, un’impronta del suo passaggio su questa terra. E soprattutto il coraggio di far sentire la sua voce, urlare nel deserto e al diavolo se nessuno è in grado di ascoltare ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] temporale in sei giorni e l’elenco paratattico delle singole specie o dei singoli esseri (luce, firmamento, mare, terra, astri, vegetali, animali fino all’uomo). Viene, invece, introdotta la creazione degli angeli assente nel testo biblico. Nella ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] Tu, che sotto i volubili e lucenti / Segni del cielo, il mar profondo, e tutta / D’animai d’ogni specie orni la terra» (dall’incipit). Invece allargando il raggio di indagine all’Europa, si scopre che – a differenza di Omero e Virgilio – non esistono ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] . Gianni Nocenzi lascia il gruppo; molto tempo dopo, Francesco Di Giacomo e Rodolfo Maltese abbandonano questa terra. Negli ultimi anni Vittorio Nocenzi torna, con una formazione completamente rinnovata, a progetti molto ambiziosi e raffinati ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] parla soprattutto della sua attività da regista e del lavoro di insegnante di scrittura; ma ricorda anche l’attaccamento alla sua terra, il Piemonte del sud e le Langhe, e al suo nume tutelare letterario, l’albese Beppe Fenoglio, così come alcune ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...