Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] Tu, che sotto i volubili e lucenti / Segni del cielo, il mar profondo, e tutta / D’animai d’ogni specie orni la terra» (dall’incipit). Invece allargando il raggio di indagine all’Europa, si scopre che – a differenza di Omero e Virgilio – non esistono ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] . Gianni Nocenzi lascia il gruppo; molto tempo dopo, Francesco Di Giacomo e Rodolfo Maltese abbandonano questa terra. Negli ultimi anni Vittorio Nocenzi torna, con una formazione completamente rinnovata, a progetti molto ambiziosi e raffinati ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] parla soprattutto della sua attività da regista e del lavoro di insegnante di scrittura; ma ricorda anche l’attaccamento alla sua terra, il Piemonte del sud e le Langhe, e al suo nume tutelare letterario, l’albese Beppe Fenoglio, così come alcune ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] la forza dei venti) .Quando nell’Odissea si descrive un naufragio, quest’ultimo si configura come una sorta di «chiusura» del cielo sulla terra e sul mare (5.293-4 =9.68, 12.324-5, cf. 12.405) mentre «venti portatori di morte» (9.82=12.425 ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] un torrente oltre che il centro abitato, è una voce prelatina, d’incerta interpretazione. Oppure, se individuava lo sperone di terra che s’affaccia sul mare, dove si formò il primo nucleo del comune intorno al castello dei conti di Ventimiglia ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] trama di relazioni che passa prima di tutto per le Cicladi ma si estende fino ai confini del mondo, ovvero in quella remota terra iperborea che fa giungere sino a Delo i suoi doni rituali (Gagné 2021). In questo l’isola di Apollo riassume nella sua ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] una fune di una certa lunghezza e poi la dividevano in dodici parti uguali segnate da nodi; successivamente fissavano a terra la fune usando tre pioli e componevano un triangolo rettangolo. Da qui Pitagora avrebbe costruito il suo teorema. Secondo ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] il suo mestiere / e impara che non va per vivere / ma per non morire’. Gioca invece con le lingue Bartolini in De feriis in terra aliena: «Biond il frut e dur / za trist. / Was ist das, Mutti? / il voli vert dal much / quand ch’al ponte / Was? / lis ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] . Finora i contributi hanno guardato alla sponda Nord del Mediterraneo, ora volgeremo il nostro sguardo verso Sud.L’Italia è una terra che si sviluppa nel mezzo del Mediterraneo, da sempre culturalmente in tensione tra Nord e Sud, tra Europa e Africa ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] , riprese da una folgorante intervista di Enzo Biagi: «Uno dei miei sogni era stato quello di rimanere nella mia terra, raccontarla, e continuare come dire a resistere». Nel nuovo video di Cosimo Alemà, la fotografia abbraccia ancora gli stilemi ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...